Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1833 e Regno di Sardegna (1720-1861)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1833 e Regno di Sardegna (1720-1861)

1833 vs. Regno di Sardegna (1720-1861)

Le differenze tra 1833 e Regno di Sardegna (1720-1861) non sono disponibili.

Analogie tra 1833 e Regno di Sardegna (1720-1861)

1833 e Regno di Sardegna (1720-1861) hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Ducato di Savoia, Massimo d'Azeglio, Piemonte, Venezia.

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

1833 e Ducato di Savoia · Ducato di Savoia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

1833 e Massimo d'Azeglio · Massimo d'Azeglio e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

1833 e Piemonte · Piemonte e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

1833 e Venezia · Regno di Sardegna (1720-1861) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1833 e Regno di Sardegna (1720-1861)

1833 ha 21 relazioni, mentre Regno di Sardegna (1720-1861) ha 378. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.00% = 4 / (21 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1833 e Regno di Sardegna (1720-1861). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »