Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

18 luglio e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 18 luglio e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

18 luglio vs. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Il 18 luglio è il 199º giorno del calendario gregoriano (il 200º negli anni bisestili). La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (in inglese United Nations Framework Convention on Climate Change da cui l'acronimo UNFCCC o FCCC), nota anche come Accordi di Rio, è un trattato ambientale internazionale prodotto dalla Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992.

Analogie tra 18 luglio e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

18 luglio e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Buenos Aires, Francia, Iran, Kenya, Organizzazione delle Nazioni Unite, Spagna, Uruguay.

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

18 luglio e Buenos Aires · Buenos Aires e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

18 luglio e Francia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Francia · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

18 luglio e Iran · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Iran · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

18 luglio e Kenya · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Kenya · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

18 luglio e Organizzazione delle Nazioni Unite · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

18 luglio e Spagna · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Spagna · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

18 luglio e Uruguay · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Uruguay · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 18 luglio e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

18 luglio ha 110 relazioni, mentre Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha 278. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.80% = 7 / (110 + 278).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 18 luglio e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »