Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1943 e Hermann Hoth

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1943 e Hermann Hoth

1943 vs. Hermann Hoth

Le differenze tra 1943 e Hermann Hoth non sono disponibili.

Analogie tra 1943 e Hermann Hoth

1943 e Hermann Hoth hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Battaglia di Kursk, Battaglia di Stalingrado, Berlino, Erwin Rommel, Friedrich Paulus, Germania nazista, Heinz Guderian, Kursk, Rostov sul Don, Seconda guerra mondiale, Stato maggiore, Terza battaglia di Char'kov, Wehrmacht, 6. Armee (Wehrmacht).

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

1943 e Alleati della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Hermann Hoth · Mostra di più »

Battaglia di Kursk

La battaglia di Kursk, in tedesco nota col suo nome in codice di Unternehmen Zitadelle (Operazione Cittadella), in russo Битва под Курском (battaglia presso Kursk), Курская битва (battaglia di Kursk), битва на Курской дуге (battaglia dell'arco di Kursk), si svolse nel quadro della terza offensiva estiva sferrata dai tedeschi il 5 luglio 1943 sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale e nella quale avvenne la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia.

1943 e Battaglia di Kursk · Battaglia di Kursk e Hermann Hoth · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

1943 e Battaglia di Stalingrado · Battaglia di Stalingrado e Hermann Hoth · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

1943 e Berlino · Berlino e Hermann Hoth · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

1943 e Erwin Rommel · Erwin Rommel e Hermann Hoth · Mostra di più »

Friedrich Paulus

Dopo una brillante carriera principalmente nello stato maggiore generale della Wehrmacht, alla fine del 1941 ricevette il comando della 6ª Armata, la più grande e potente armata tedesca, che condusse inizialmente con successo durante l'offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

1943 e Friedrich Paulus · Friedrich Paulus e Hermann Hoth · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

1943 e Germania nazista · Germania nazista e Hermann Hoth · Mostra di più »

Heinz Guderian

Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.

1943 e Heinz Guderian · Heinz Guderian e Hermann Hoth · Mostra di più »

Kursk

Kursk è una città della Russia europea, capoluogo della provincia omonima.

1943 e Kursk · Hermann Hoth e Kursk · Mostra di più »

Rostov sul Don

Rostov sul Don è una città (1.119.875 abitanti) della Russia europea meridionale, capoluogo dell'omonimo oblast'.

1943 e Rostov sul Don · Hermann Hoth e Rostov sul Don · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

1943 e Seconda guerra mondiale · Hermann Hoth e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

1943 e Stato maggiore · Hermann Hoth e Stato maggiore · Mostra di più »

Terza battaglia di Char'kov

La terza battaglia di Char'kov fu l'ultima grande vittoria tedesca della seconda guerra mondiale.

1943 e Terza battaglia di Char'kov · Hermann Hoth e Terza battaglia di Char'kov · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

1943 e Wehrmacht · Hermann Hoth e Wehrmacht · Mostra di più »

6. Armee (Wehrmacht)

La 6ª Armata della Wehrmacht (in tedesco 6. Armee) venne costituita durante la seconda guerra mondiale il 10 ottobre 1939 dalla riorganizzazione della 10ª Armata che aveva combattuto in Polonia.

1943 e 6. Armee (Wehrmacht) · 6. Armee (Wehrmacht) e Hermann Hoth · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1943 e Hermann Hoth

1943 ha 471 relazioni, mentre Hermann Hoth ha 91. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.67% = 15 / (471 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1943 e Hermann Hoth. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »