Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1943 e Igino Ghisellini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1943 e Igino Ghisellini

1943 vs. Igino Ghisellini

Le differenze tra 1943 e Igino Ghisellini non sono disponibili.

Analogie tra 1943 e Igino Ghisellini

1943 e Igino Ghisellini hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Resega, Alessandro Pavolini, Armistizio di Cassibile, Congresso di Verona (1943), Ferrara, Gruppi di Azione Patriottica, Guerra civile spagnola, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Partito Fascista Repubblicano, Partito Nazionale Fascista, Repubblica Sociale Italiana.

Aldo Resega

Fu commissario federale di Milano durante la Repubblica Sociale Italiana.

1943 e Aldo Resega · Aldo Resega e Igino Ghisellini · Mostra di più »

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma.

1943 e Alessandro Pavolini · Alessandro Pavolini e Igino Ghisellini · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

1943 e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Igino Ghisellini · Mostra di più »

Congresso di Verona (1943)

Il Congresso di Verona è stato un congresso del Partito Fascista Repubblicano, tenutosi allo scopo di redigere un piano programmatico per il governo della Repubblica Sociale Italiana.

1943 e Congresso di Verona (1943) · Congresso di Verona (1943) e Igino Ghisellini · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

1943 e Ferrara · Ferrara e Igino Ghisellini · Mostra di più »

Gruppi di Azione Patriottica

I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine del settembre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.

1943 e Gruppi di Azione Patriottica · Gruppi di Azione Patriottica e Igino Ghisellini · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

1943 e Guerra civile spagnola · Guerra civile spagnola e Igino Ghisellini · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

1943 e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Igino Ghisellini e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Partito Fascista Repubblicano

Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) fu un partito politico italiano, guidato da Benito Mussolini.

1943 e Partito Fascista Repubblicano · Igino Ghisellini e Partito Fascista Repubblicano · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

1943 e Partito Nazionale Fascista · Igino Ghisellini e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

1943 e Repubblica Sociale Italiana · Igino Ghisellini e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1943 e Igino Ghisellini

1943 ha 471 relazioni, mentre Igino Ghisellini ha 81. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.99% = 11 / (471 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1943 e Igino Ghisellini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »