Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1943 e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1943 e Libero consorzio comunale di Siracusa

1943 vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

Le differenze tra 1943 e Libero consorzio comunale di Siracusa non sono disponibili.

Analogie tra 1943 e Libero consorzio comunale di Siracusa

1943 e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Agrigento, Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Augusta (Italia), Australia, Berlino, Bernard Law Montgomery, Cassibile, Centrale elettrica, Egitto, Europa, Italia, Italia continentale e peninsulare, Italia settentrionale, Medaglia d'oro al valor militare, Messina, Milano, Mosca (Russia), Pachino, Palermo, Paracadutista militare, Partigiano, Premio Nobel per la pace, Provincia di Siracusa, Regno Unito, Roma, Sbarco in Sicilia, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Siracusa, ..., Stati Uniti d'America, Torino. Espandi índice (2 più) »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

1943 e Agrigento · Agrigento e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

1943 e Alleati della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

1943 e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

1943 e Augusta (Italia) · Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

1943 e Australia · Australia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

1943 e Berlino · Berlino e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Bernard Law Montgomery

Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.

1943 e Bernard Law Montgomery · Bernard Law Montgomery e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Cassibile

Cassibile (localmente Cassìbili o Jascìbili) è una popolosa frazione del comune di Siracusa, a circa 14 km verso sud, lungo la Strada Statale 115.

1943 e Cassibile · Cassibile e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Centrale elettrica

Una centrale elettrica è un impianto per la produzione di energia elettrica.

1943 e Centrale elettrica · Centrale elettrica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

1943 e Egitto · Egitto e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

1943 e Europa · Europa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1943 e Italia · Italia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Italia continentale e peninsulare

Per Italia continentale e peninsulare s'intendono i territori dell'Italia politica con esclusione di Sardegna, Sicilia e altre isole e arcipelaghi minori.

1943 e Italia continentale e peninsulare · Italia continentale e peninsulare e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

1943 e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

1943 e Medaglia d'oro al valor militare · Libero consorzio comunale di Siracusa e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

1943 e Messina · Libero consorzio comunale di Siracusa e Messina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1943 e Milano · Libero consorzio comunale di Siracusa e Milano · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

1943 e Mosca (Russia) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

1943 e Pachino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pachino · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

1943 e Palermo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Palermo · Mostra di più »

Paracadutista militare

Il paracadutista militare è il militare che utilizza il paracadute per il suo impiego in combattimento.

1943 e Paracadutista militare · Libero consorzio comunale di Siracusa e Paracadutista militare · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

1943 e Partigiano · Libero consorzio comunale di Siracusa e Partigiano · Mostra di più »

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel peace prize) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

1943 e Premio Nobel per la pace · Libero consorzio comunale di Siracusa e Premio Nobel per la pace · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

1943 e Provincia di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

1943 e Regno Unito · Libero consorzio comunale di Siracusa e Regno Unito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1943 e Roma · Libero consorzio comunale di Siracusa e Roma · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

1943 e Sbarco in Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

1943 e Seconda guerra mondiale · Libero consorzio comunale di Siracusa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

1943 e Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

1943 e Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1943 e Stati Uniti d'America · Libero consorzio comunale di Siracusa e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

1943 e Torino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1943 e Libero consorzio comunale di Siracusa

1943 ha 471 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 2.68% = 32 / (471 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1943 e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »