Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1943 e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1943 e Riviste letterarie italiane del Novecento

1943 vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Le differenze tra 1943 e Riviste letterarie italiane del Novecento non sono disponibili.

Analogie tra 1943 e Riviste letterarie italiane del Novecento

1943 e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Pavolini, Antifascismo, Benito Mussolini, Esistenzialismo, Italia, Jean-Paul Sartre, Milano, Partito Nazionale Fascista, Roma, Stati Uniti d'America, Storia del fascismo italiano, Torino.

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma.

1943 e Alessandro Pavolini · Alessandro Pavolini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

1943 e Antifascismo · Antifascismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

1943 e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

1943 e Esistenzialismo · Esistenzialismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1943 e Italia · Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

1943 e Jean-Paul Sartre · Jean-Paul Sartre e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1943 e Milano · Milano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

1943 e Partito Nazionale Fascista · Partito Nazionale Fascista e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1943 e Roma · Riviste letterarie italiane del Novecento e Roma · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1943 e Stati Uniti d'America · Riviste letterarie italiane del Novecento e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

1943 e Storia del fascismo italiano · Riviste letterarie italiane del Novecento e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

1943 e Torino · Riviste letterarie italiane del Novecento e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1943 e Riviste letterarie italiane del Novecento

1943 ha 471 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.35% = 12 / (471 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1943 e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »