Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1944 e Carlo Azeglio Ciampi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1944 e Carlo Azeglio Ciampi

1944 vs. Carlo Azeglio Ciampi

Le differenze tra 1944 e Carlo Azeglio Ciampi non sono disponibili.

Analogie tra 1944 e Carlo Azeglio Ciampi

1944 e Carlo Azeglio Ciampi hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Aquisgrana, Francia, Giovanni Gentile, Italia, Palermo, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Sandro Pertini, Wehrmacht.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

1944 e Alleati della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Carlo Azeglio Ciampi · Mostra di più »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

1944 e Aquisgrana · Aquisgrana e Carlo Azeglio Ciampi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1944 e Francia · Carlo Azeglio Ciampi e Francia · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

1944 e Giovanni Gentile · Carlo Azeglio Ciampi e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1944 e Italia · Carlo Azeglio Ciampi e Italia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

1944 e Palermo · Carlo Azeglio Ciampi e Palermo · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

1944 e Repubblica Sociale Italiana · Carlo Azeglio Ciampi e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1944 e Roma · Carlo Azeglio Ciampi e Roma · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

1944 e Sandro Pertini · Carlo Azeglio Ciampi e Sandro Pertini · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

1944 e Wehrmacht · Carlo Azeglio Ciampi e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1944 e Carlo Azeglio Ciampi

1944 ha 507 relazioni, mentre Carlo Azeglio Ciampi ha 268. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.29% = 10 / (507 + 268).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1944 e Carlo Azeglio Ciampi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »