Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1945 e Anni 1960

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1945 e Anni 1960

1945 vs. Anni 1960

Le differenze tra 1945 e Anni 1960 non sono disponibili.

Analogie tra 1945 e Anni 1960

1945 e Anni 1960 hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Agosto, Argentina, Bomba atomica, California, Charles de Gaulle, Colonnello, Colpo di Stato, David Ben Gurion, Egitto, Filippine, Firenze, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Ho Chi Minh, India, Italia, Maggio, Marzo, Milano, New York, Oceano Pacifico, Organizzazione delle Nazioni Unite, Palestina, Partito Comunista Italiano, Praga, Premio Nobel per la medicina, Presidente degli Stati Uniti d'America, Primo ministro, Roma, ..., Stati Uniti d'America, Unione Sovietica, 12 aprile, 20 gennaio, 21 luglio, 4 aprile. Espandi índice (6 più) »

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

1945 e Agosto · Agosto e Anni 1960 · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

1945 e Argentina · Anni 1960 e Argentina · Mostra di più »

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

1945 e Bomba atomica · Anni 1960 e Bomba atomica · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

1945 e California · Anni 1960 e California · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale.

1945 e Charles de Gaulle · Anni 1960 e Charles de Gaulle · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

1945 e Colonnello · Anni 1960 e Colonnello · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

1945 e Colpo di Stato · Anni 1960 e Colpo di Stato · Mostra di più »

David Ben Gurion

Fiero sionista, fu il leader dell'Organizzazione Sionista Mondiale nel 1946.

1945 e David Ben Gurion · Anni 1960 e David Ben Gurion · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

1945 e Egitto · Anni 1960 e Egitto · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

1945 e Filippine · Anni 1960 e Filippine · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

1945 e Firenze · Anni 1960 e Firenze · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1945 e Francia · Anni 1960 e Francia · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

1945 e Giappone · Anni 1960 e Giappone · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

1945 e Gran Bretagna · Anni 1960 e Gran Bretagna · Mostra di più »

Ho Chi Minh

Fondatore nel 1941 del movimento Viet Minh ("Lega per l'Indipendenza del Vietnam"), nel 1945 traghettò il paese verso l'indipendenza, venendo acclamato presidente della Repubblica Democratica del Vietnam.

1945 e Ho Chi Minh · Anni 1960 e Ho Chi Minh · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

1945 e India · Anni 1960 e India · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1945 e Italia · Anni 1960 e Italia · Mostra di più »

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, consta di 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

1945 e Maggio · Anni 1960 e Maggio · Mostra di più »

Marzo

Marzo è il terzo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano (il primo mese nell'antico anno romano), il primo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

1945 e Marzo · Anni 1960 e Marzo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1945 e Milano · Anni 1960 e Milano · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

1945 e New York · Anni 1960 e New York · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

1945 e Oceano Pacifico · Anni 1960 e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

1945 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Anni 1960 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

1945 e Palestina · Anni 1960 e Palestina · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

1945 e Partito Comunista Italiano · Anni 1960 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

1945 e Praga · Anni 1960 e Praga · Mostra di più »

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine), è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

1945 e Premio Nobel per la medicina · Anni 1960 e Premio Nobel per la medicina · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

1945 e Presidente degli Stati Uniti d'America · Anni 1960 e Presidente degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

1945 e Primo ministro · Anni 1960 e Primo ministro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1945 e Roma · Anni 1960 e Roma · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1945 e Stati Uniti d'America · Anni 1960 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1945 e Unione Sovietica · Anni 1960 e Unione Sovietica · Mostra di più »

12 aprile

Il 12 aprile è il 102º giorno del calendario gregoriano (il 103º negli anni bisestili).

12 aprile e 1945 · 12 aprile e Anni 1960 · Mostra di più »

20 gennaio

Il 20 gennaio è il 20º giorno del calendario gregoriano.

1945 e 20 gennaio · 20 gennaio e Anni 1960 · Mostra di più »

21 luglio

Il 21 luglio è il 202º giorno del calendario gregoriano (il 203º negli anni bisestili).

1945 e 21 luglio · 21 luglio e Anni 1960 · Mostra di più »

4 aprile

Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili).

1945 e 4 aprile · 4 aprile e Anni 1960 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1945 e Anni 1960

1945 ha 434 relazioni, mentre Anni 1960 ha 261. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.18% = 36 / (434 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1945 e Anni 1960. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »