Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1945 e Simon Wiesenthal

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1945 e Simon Wiesenthal

1945 vs. Simon Wiesenthal

Le differenze tra 1945 e Simon Wiesenthal non sono disponibili.

Analogie tra 1945 e Simon Wiesenthal

1945 e Simon Wiesenthal hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Campo di concentramento di Mauthausen, Ebrei, Germania nazista, Gran Bretagna, Nazionalsocialismo, New York, Olocausto, Polonia, Praga, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Torino, Unione Sovietica.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

1945 e Austria · Austria e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 in cima a una collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, nell'allora Gau Oberdonau, ora Alta Austria, situata a circa venticinque chilometri a est di Linz.

1945 e Campo di concentramento di Mauthausen · Campo di concentramento di Mauthausen e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

1945 e Ebrei · Ebrei e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

1945 e Germania nazista · Germania nazista e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

1945 e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

1945 e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

1945 e New York · New York e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

1945 e Olocausto · Olocausto e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

1945 e Polonia · Polonia e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

1945 e Praga · Praga e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

1945 e Schutzstaffel · Schutzstaffel e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

1945 e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Simon Wiesenthal · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1945 e Stati Uniti d'America · Simon Wiesenthal e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

1945 e Torino · Simon Wiesenthal e Torino · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1945 e Unione Sovietica · Simon Wiesenthal e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1945 e Simon Wiesenthal

1945 ha 434 relazioni, mentre Simon Wiesenthal ha 87. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.88% = 15 / (434 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1945 e Simon Wiesenthal. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »