Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1946 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1946 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

1946 vs. Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Le differenze tra 1946 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana non sono disponibili.

Analogie tra 1946 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

1946 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Enrico de Nicola, Giuseppe Saragat, Governo della Repubblica Italiana, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Nascita della Repubblica Italiana, Partito Comunista Italiano, Partito politico, Umberto II di Savoia.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

1946 e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

1946 e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

1946 e Enrico de Nicola · Enrico de Nicola e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

1946 e Giuseppe Saragat · Giuseppe Saragat e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

1946 e Governo della Repubblica Italiana · Governo della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

1946 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

1946 e Nascita della Repubblica Italiana · Nascita della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

1946 e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

1946 e Partito politico · Partito politico e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

1946 e Umberto II di Savoia · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1946 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

1946 ha 239 relazioni, mentre Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 289. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.89% = 10 / (239 + 289).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1946 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »