Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1947 e Elezioni politiche italiane del 1948

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1947 e Elezioni politiche italiane del 1948

1947 vs. Elezioni politiche italiane del 1948

Le differenze tra 1947 e Elezioni politiche italiane del 1948 non sono disponibili.

Analogie tra 1947 e Elezioni politiche italiane del 1948

1947 e Elezioni politiche italiane del 1948 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Carlo Sforza, Cecoslovacchia, Central Intelligence Agency, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Destra (politica), Enrico de Nicola, Friuli-Venezia Giulia, Fronte Democratico Popolare, George Marshall, Giuseppe Saragat, Governo De Gasperi IV, Guerra fredda, Harry Truman, Italia, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Piano Marshall, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Provincia di Savona, Provincia di Torino, Sardegna, Sicilia, Sinistra (politica), Stati Uniti d'America, ..., Unione Sovietica. Espandi índice (1 più) »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

1947 e Alcide De Gasperi · Alcide De Gasperi e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

1947 e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Carlo Sforza

Dal 1920 al 1921 fu Ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana.

1947 e Carlo Sforza · Carlo Sforza e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

1947 e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

1947 e Central Intelligence Agency · Central Intelligence Agency e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

1947 e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

1947 e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

1947 e Destra (politica) · Destra (politica) e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

1947 e Enrico de Nicola · Elezioni politiche italiane del 1948 e Enrico de Nicola · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

1947 e Friuli-Venezia Giulia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Fronte Democratico Popolare

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.

1947 e Fronte Democratico Popolare · Elezioni politiche italiane del 1948 e Fronte Democratico Popolare · Mostra di più »

George Marshall

Grande organizzatore e stratega militare, assunse nel 1939 la carica di Capo di Stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti, mantenendo l'incarico per tutta la Seconda guerra mondiale e divenendo il principale consigliare militare del presidente Franklin Delano Roosevelt che riponeva piena fiducia nelle sue capacità.

1947 e George Marshall · Elezioni politiche italiane del 1948 e George Marshall · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

1947 e Giuseppe Saragat · Elezioni politiche italiane del 1948 e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Governo De Gasperi IV

Il Governo De Gasperi IV è stato il terzo governo della Repubblica Italiana.

1947 e Governo De Gasperi IV · Elezioni politiche italiane del 1948 e Governo De Gasperi IV · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

1947 e Guerra fredda · Elezioni politiche italiane del 1948 e Guerra fredda · Mostra di più »

Harry Truman

Nacque l'8 maggio 1884 nel Missouri, da una famiglia di agricoltori, e fin da giovane lavorò nella fattoria paterna.

1947 e Harry Truman · Elezioni politiche italiane del 1948 e Harry Truman · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1947 e Italia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Italia · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

1947 e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

1947 e Partito Liberale Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

1947 e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

1947 e Partito Socialista Democratico Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

1947 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

1947 e Piano Marshall · Elezioni politiche italiane del 1948 e Piano Marshall · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

1947 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

1947 e Provincia di Savona · Elezioni politiche italiane del 1948 e Provincia di Savona · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

1947 e Provincia di Torino · Elezioni politiche italiane del 1948 e Provincia di Torino · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

1947 e Sardegna · Elezioni politiche italiane del 1948 e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

1947 e Sicilia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Sicilia · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

1947 e Sinistra (politica) · Elezioni politiche italiane del 1948 e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1947 e Stati Uniti d'America · Elezioni politiche italiane del 1948 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1947 e Unione Sovietica · Elezioni politiche italiane del 1948 e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1947 e Elezioni politiche italiane del 1948

1947 ha 347 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1948 ha 225. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.42% = 31 / (347 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1947 e Elezioni politiche italiane del 1948. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »