Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1947 e Giorgio Almirante

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1947 e Giorgio Almirante

1947 vs. Giorgio Almirante

Le differenze tra 1947 e Giorgio Almirante non sono disponibili.

Analogie tra 1947 e Giorgio Almirante

1947 e Giorgio Almirante hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Colpo di Stato, Democrazia Cristiana, Destra (politica), Francisco Franco, Gian Carlo Pajetta, Italia, Parigi, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito Socialista Democratico Italiano, Pena di morte, Roma, Sicilia, Territorio Libero di Trieste, Torino, Trentino-Alto Adige.

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

1947 e Colpo di Stato · Colpo di Stato e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

1947 e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

1947 e Destra (politica) · Destra (politica) e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

1947 e Francisco Franco · Francisco Franco e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Gian Carlo Pajetta

Nessuna descrizione.

1947 e Gian Carlo Pajetta · Gian Carlo Pajetta e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1947 e Italia · Giorgio Almirante e Italia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1947 e Parigi · Giorgio Almirante e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

1947 e Partito Comunista Italiano · Giorgio Almirante e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

1947 e Partito d'Azione · Giorgio Almirante e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

1947 e Partito Socialista Democratico Italiano · Giorgio Almirante e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

1947 e Pena di morte · Giorgio Almirante e Pena di morte · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1947 e Roma · Giorgio Almirante e Roma · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

1947 e Sicilia · Giorgio Almirante e Sicilia · Mostra di più »

Territorio Libero di Trieste

Il Territorio Libero di Trieste (in sloveno: Svobodno tržaško ozemlje, in croato: Slobodni teritorij Trsta, in inglese: Free Territory of Trieste), spesso colloquialmente abbreviato in TLT, fu uno Stato indipendente mai costituitosi, previsto dall'articolo 21 del trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate del 1947.

1947 e Territorio Libero di Trieste · Giorgio Almirante e Territorio Libero di Trieste · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

1947 e Torino · Giorgio Almirante e Torino · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

1947 e Trentino-Alto Adige · Giorgio Almirante e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1947 e Giorgio Almirante

1947 ha 347 relazioni, mentre Giorgio Almirante ha 241. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.72% = 16 / (347 + 241).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1947 e Giorgio Almirante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »