Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1947 e 1948

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1947 e 1948

1947 vs. 1948

Le differenze tra 1947 e 1948 non sono disponibili.

Analogie tra 1947 e 1948

1947 e 1948 hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Assemblea generale delle Nazioni Unite, Benelux, Cecoslovacchia, Ciclismo, Colpo di Stato, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Dollaro, Ebrei, Francia, George Marshall, Giappone, Gino Bartali, Gran Bretagna, Grecia, Harry Truman, India, Indonesia, Induismo, Italia, Londra, Ministro degli esteri, Nazionalismo, Organizzazione delle Nazioni Unite, Paesi Bassi, Palestina, Parigi, Partito Comunista Italiano, Pena di morte, ..., Piano Marshall, Premio Nobel per la letteratura, Premio Strega, Regno Unito, Roma, Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America, Sinistra (politica), Stati Uniti d'America, Unione Sovietica, United States Army, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Vincitori del premio Nobel per la fisica, Vincitori del premio Nobel per la medicina, 14 agosto, 14 maggio, 16 aprile, 18 luglio, 1º gennaio, 1º maggio, 21 ottobre, 24 giugno, 28 dicembre, 28 febbraio, 31 gennaio, 4 gennaio, 5 giugno, 9 settembre. Espandi índice (27 più) »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

1947 e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · 1948 e Assemblea Costituente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite (anche UNGA, United Nations General Assembly) è il principale e più rappresentativo organo istituzionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

1947 e Assemblea generale delle Nazioni Unite · 1948 e Assemblea generale delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Benelux

Il Benelux è una regione dell'Europa composta da Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.

1947 e Benelux · 1948 e Benelux · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

1947 e Cecoslovacchia · 1948 e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Ciclismo

Per ciclismo si intende l'utilizzo della bicicletta a scopi molto vari e differenziati.

1947 e Ciclismo · 1948 e Ciclismo · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

1947 e Colpo di Stato · 1948 e Colpo di Stato · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

1947 e Costituzione della Repubblica Italiana · 1948 e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

1947 e Democrazia Cristiana · 1948 e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Dollaro

Dollaro è il nome della valuta ufficiale di vari stati e territori tra cui.

1947 e Dollaro · 1948 e Dollaro · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

1947 e Ebrei · 1948 e Ebrei · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1947 e Francia · 1948 e Francia · Mostra di più »

George Marshall

Grande organizzatore e stratega militare, assunse nel 1939 la carica di Capo di Stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti, mantenendo l'incarico per tutta la Seconda guerra mondiale e divenendo il principale consigliare militare del presidente Franklin Delano Roosevelt che riponeva piena fiducia nelle sue capacità.

1947 e George Marshall · 1948 e George Marshall · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

1947 e Giappone · 1948 e Giappone · Mostra di più »

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

1947 e Gino Bartali · 1948 e Gino Bartali · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

1947 e Gran Bretagna · 1948 e Gran Bretagna · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

1947 e Grecia · 1948 e Grecia · Mostra di più »

Harry Truman

Nacque l'8 maggio 1884 nel Missouri, da una famiglia di agricoltori, e fin da giovane lavorò nella fattoria paterna.

1947 e Harry Truman · 1948 e Harry Truman · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

1947 e India · 1948 e India · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

1947 e Indonesia · 1948 e Indonesia · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

1947 e Induismo · 1948 e Induismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1947 e Italia · 1948 e Italia · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

1947 e Londra · 1948 e Londra · Mostra di più »

Ministro degli esteri

Il Ministro degli esteri è il membro del Governo preposto a rappresentare il proprio Stato e a firmare accordi vincolanti sul piano del diritto internazionale.

1947 e Ministro degli esteri · 1948 e Ministro degli esteri · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

1947 e Nazionalismo · 1948 e Nazionalismo · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

1947 e Organizzazione delle Nazioni Unite · 1948 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1947 e Paesi Bassi · 1948 e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

1947 e Palestina · 1948 e Palestina · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1947 e Parigi · 1948 e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

1947 e Partito Comunista Italiano · 1948 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

1947 e Pena di morte · 1948 e Pena di morte · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

1947 e Piano Marshall · 1948 e Piano Marshall · Mostra di più »

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale"; è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

1947 e Premio Nobel per la letteratura · 1948 e Premio Nobel per la letteratura · Mostra di più »

Premio Strega

Il Premio Strega è un premio letterario che viene assegnato annualmente all'autore o autrice di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º aprile dell'anno precedente ed il 31 marzo dell'anno in corso.

1947 e Premio Strega · 1948 e Premio Strega · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

1947 e Regno Unito · 1948 e Regno Unito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1947 e Roma · 1948 e Roma · Mostra di più »

Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America

Il segretario di Stato degli Stati Uniti d'America è il capo del dipartimento di Stato, membro del gabinetto del presidente degli Usa.

1947 e Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America · 1948 e Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

1947 e Sinistra (politica) · 1948 e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1947 e Stati Uniti d'America · 1948 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1947 e Unione Sovietica · 1948 e Unione Sovietica · Mostra di più »

United States Army

L'Esercito degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Army, spesso abbreviato in U.S. Army) costituisce la più grande delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

1947 e United States Army · 1948 e United States Army · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la chimica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica.

1947 e Vincitori del premio Nobel per la chimica · 1948 e Vincitori del premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la fisica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica.

1947 e Vincitori del premio Nobel per la fisica · 1948 e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la medicina

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisiologia o la medicina.

1947 e Vincitori del premio Nobel per la medicina · 1948 e Vincitori del premio Nobel per la medicina · Mostra di più »

14 agosto

Il 14 agosto è il 226º giorno del calendario gregoriano (il 227º negli anni bisestili).

14 agosto e 1947 · 14 agosto e 1948 · Mostra di più »

14 maggio

Il 14 maggio è il 134º giorno del calendario gregoriano (il 135º negli anni bisestili).

14 maggio e 1947 · 14 maggio e 1948 · Mostra di più »

16 aprile

Il 16 aprile è il 106º giorno del calendario gregoriano (il 107º negli anni bisestili).

16 aprile e 1947 · 16 aprile e 1948 · Mostra di più »

18 luglio

Il 18 luglio è il 199º giorno del calendario gregoriano (il 200º negli anni bisestili).

18 luglio e 1947 · 18 luglio e 1948 · Mostra di più »

1º gennaio

Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano.

1º gennaio e 1947 · 1º gennaio e 1948 · Mostra di più »

1º maggio

Il primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano (il 122º negli anni bisestili).

1º maggio e 1947 · 1º maggio e 1948 · Mostra di più »

21 ottobre

Il 21 ottobre è il 294º giorno del calendario gregoriano (il 295º negli anni bisestili).

1947 e 21 ottobre · 1948 e 21 ottobre · Mostra di più »

24 giugno

Il 24 giugno è il 175º giorno del calendario gregoriano (il 176º negli anni bisestili).

1947 e 24 giugno · 1948 e 24 giugno · Mostra di più »

28 dicembre

Il 28 dicembre è il 362º giorno del calendario gregoriano (il 363º negli anni bisestili).

1947 e 28 dicembre · 1948 e 28 dicembre · Mostra di più »

28 febbraio

Il 28 febbraio è il 59º giorno del calendario gregoriano.

1947 e 28 febbraio · 1948 e 28 febbraio · Mostra di più »

31 gennaio

Il 31 gennaio è il 31º giorno del calendario gregoriano.

1947 e 31 gennaio · 1948 e 31 gennaio · Mostra di più »

4 gennaio

Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano.

1947 e 4 gennaio · 1948 e 4 gennaio · Mostra di più »

5 giugno

Il 5 giugno è il 156º giorno del calendario gregoriano (il 157º negli anni bisestili).

1947 e 5 giugno · 1948 e 5 giugno · Mostra di più »

9 settembre

Il 9 settembre è il 252º giorno del calendario gregoriano (il 253º negli anni bisestili).

1947 e 9 settembre · 1948 e 9 settembre · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1947 e 1948

1947 ha 347 relazioni, mentre 1948 ha 248. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 9.58% = 57 / (347 + 248).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1947 e 1948. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »