Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1950 e Secondo dopoguerra in Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1950 e Secondo dopoguerra in Italia

1950 vs. Secondo dopoguerra in Italia

Le differenze tra 1950 e Secondo dopoguerra in Italia non sono disponibili.

Analogie tra 1950 e Secondo dopoguerra in Italia

1950 e Secondo dopoguerra in Italia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Cassa del Mezzogiorno, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Europa, Italia, Mario Scelba, Milano, Ministero dell'interno, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Papa Pio XII, PSI-PSDI Unificati, Riforma agraria, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Unione Italiana del Lavoro (1950), Unione Sovietica.

Cassa del Mezzogiorno

La Cassa per il Mezzogiorno, Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale, (abbreviata Casmez) era un ente pubblico italiano creato dal Governo De Gasperi VI, per finanziare iniziative industriali tese allo sviluppo economico del meridione d'Italia, allo scopo di colmare il divario con l'Italia settentrionale.

1950 e Cassa del Mezzogiorno · Cassa del Mezzogiorno e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è il più antico sindacato italiano.

1950 e Confederazione Generale Italiana del Lavoro · Confederazione Generale Italiana del Lavoro e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana nata il 15 settembre 1948 con il nome di Libera CGIL.

1950 e Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori · Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

1950 e Europa · Europa e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1950 e Italia · Italia e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Mario Scelba

Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.

1950 e Mario Scelba · Mario Scelba e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1950 e Milano · Milano e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

1950 e Ministero dell'interno · Ministero dell'interno e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

1950 e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

1950 e Papa Pio XII · Papa Pio XII e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

PSI-PSDI Unificati

Il PSI-PSDI Unificati, anche noto come Partito Socialista Unificato (PSU), era la denominazione assunta il 30 ottobre 1966 dall'organizzazione politica che riuniva dopo quasi vent'anni il Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano.

1950 e PSI-PSDI Unificati · PSI-PSDI Unificati e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Riforma agraria

La riforma agraria è una ristrutturazione dei mezzi di produzione agricola, in particolare del suolo.

1950 e Riforma agraria · Riforma agraria e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

1950 e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1950 e Stati Uniti d'America · Secondo dopoguerra in Italia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Italiana del Lavoro (1950)

L'Unione Italiana del Lavoro (UIL) è una confederazione sindacale italiana.

1950 e Unione Italiana del Lavoro (1950) · Secondo dopoguerra in Italia e Unione Italiana del Lavoro (1950) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1950 e Unione Sovietica · Secondo dopoguerra in Italia e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1950 e Secondo dopoguerra in Italia

1950 ha 248 relazioni, mentre Secondo dopoguerra in Italia ha 216. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.45% = 16 / (248 + 216).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1950 e Secondo dopoguerra in Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »