Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

1951 e 2014

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1951 e 2014

1951 vs. 2014

Le differenze tra 1951 e 2014 non sono disponibili.

Analogie tra 1951 e 2014

1951 e 2014 hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Corea del Nord, Francia, Giappone, Giordania, Israele, Italia, Organizzazione delle Nazioni Unite, Paesi Bassi, Palestina, Premio Nobel per la chimica, Premio Nobel per la fisica, Premio Nobel per la letteratura, Premio Nobel per la medicina, Premio Nobel per la pace, Presidente degli Stati Uniti d'America, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Regno Unito, Siria, Stati Uniti d'America, Unione europea, 18 maggio, 25 maggio, 3 giugno, 5 aprile.

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

1951 e Belgio · 2014 e Belgio · Mostra di più »

Corea del Nord

La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.

1951 e Corea del Nord · 2014 e Corea del Nord · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1951 e Francia · 2014 e Francia · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

1951 e Giappone · 2014 e Giappone · Mostra di più »

Giordania

La Giordania, ufficialmente Regno Hascemita di Giordania, è un paese arabo del Medio Oriente. È situato nella regione del Levante, sulla sponda orientale del fiume Giordano, e confina con l'Arabia Saudita a sud e a est, l'Iraq a nord-est, la Siria a nord e la Cisgiordania, Israele e il Mar Morto a ovest.

1951 e Giordania · 2014 e Giordania · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

1951 e Israele · 2014 e Israele · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

1951 e Italia · 2014 e Italia · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

1951 e Organizzazione delle Nazioni Unite · 2014 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1951 e Paesi Bassi · 2014 e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

1951 e Palestina · 2014 e Palestina · Mostra di più »

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.

1951 e Premio Nobel per la chimica · 2014 e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.

1951 e Premio Nobel per la fisica · 2014 e Premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

1951 e Premio Nobel per la letteratura · 2014 e Premio Nobel per la letteratura · Mostra di più »

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".

1951 e Premio Nobel per la medicina · 2014 e Premio Nobel per la medicina · Mostra di più »

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.

1951 e Premio Nobel per la pace · 2014 e Premio Nobel per la pace · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

1951 e Presidente degli Stati Uniti d'America · 2014 e Presidente degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.

1951 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · 2014 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

1951 e Regno Unito · 2014 e Regno Unito · Mostra di più »

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

1951 e Siria · 2014 e Siria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1951 e Stati Uniti d'America · 2014 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

1951 e Unione europea · 2014 e Unione europea · Mostra di più »

18 maggio

Il 18 maggio è il 138º giorno del calendario gregoriano (il 139º negli anni bisestili). Mancano 227 giorni alla fine dell'anno.

18 maggio e 1951 · 18 maggio e 2014 · Mostra di più »

25 maggio

Il 25 maggio è il 145º giorno del calendario gregoriano (il 146º negli anni bisestili). Mancano 220 giorni alla fine dell'anno.

1951 e 25 maggio · 2014 e 25 maggio · Mostra di più »

3 giugno

Il 3 giugno è il 154º giorno del calendario gregoriano (il 155º negli anni bisestili). Mancano 211 giorni alla fine dell'anno.

1951 e 3 giugno · 2014 e 3 giugno · Mostra di più »

5 aprile

Il 5 aprile è il 95º giorno del calendario gregoriano (il 96º negli anni bisestili). Mancano 270 giorni alla fine dell'anno.

1951 e 5 aprile · 2014 e 5 aprile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1951 e 2014

1951 ha 219 relazioni, mentre 2014 ha 316. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.67% = 25 / (219 + 316).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1951 e 2014. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: