Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

1952 e 6 febbraio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1952 e 6 febbraio

1952 vs. 6 febbraio

Le differenze tra 1952 e 6 febbraio non sono disponibili.

Analogie tra 1952 e 6 febbraio

1952 e 6 febbraio hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Elisabetta II del Regno Unito, Finlandia, Francia, Giorgio VI del Regno Unito, Milano, Norvegia, Paesi Bassi, Parigi, Stati Uniti d'America, Turchia.

Elisabetta II del Regno Unito

Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di Giorgio VI, e di sua moglie Elisabetta, prima Duchessa di York e poi regina consorte, divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio Edoardo VIII.

1952 e Elisabetta II del Regno Unito · 6 febbraio e Elisabetta II del Regno Unito · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.

1952 e Finlandia · 6 febbraio e Finlandia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1952 e Francia · 6 febbraio e Francia · Mostra di più »

Giorgio VI del Regno Unito

Fu l'ultimo Imperatore d'India fino al 15 agosto 1947, pur mantenendo il titolo fino al 22 giugno 1948. Fu anche l'ultimo sovrano britannico a essere re di tutta l'Irlanda; infatti, sebbene l'Irlanda fosse divenuta completamente indipendente nel 1937, il sovrano mantenne comunque il controllo fino al 1949 e il titolo fino alla morte.

1952 e Giorgio VI del Regno Unito · 6 febbraio e Giorgio VI del Regno Unito · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

1952 e Milano · 6 febbraio e Milano · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.

1952 e Norvegia · 6 febbraio e Norvegia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1952 e Paesi Bassi · 6 febbraio e Paesi Bassi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

1952 e Parigi · 6 febbraio e Parigi · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1952 e Stati Uniti d'America · 6 febbraio e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

1952 e Turchia · 6 febbraio e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1952 e 6 febbraio

1952 ha 215 relazioni, mentre 6 febbraio ha 160. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.67% = 10 / (215 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1952 e 6 febbraio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: