Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1956 e 1972

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1956 e 1972

1956 vs. 1972

Le differenze tra 1956 e 1972 non sono disponibili.

Analogie tra 1956 e 1972

1956 e 1972 hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Democrazia Cristiana, Francia, Italia, John Bardeen, Milano, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, New York, Ordine Nuovo (movimento), Palermo, Parigi, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pier Paolo Pasolini, Pino Rauti, Premio Nobel per la letteratura, Premio Oscar, Regno Unito, Roma, Spagna, Stati Uniti d'America, Ungheria, Unione Sovietica, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Vincitori del premio Nobel per la fisica, Vincitori del premio Nobel per la medicina, Vincitori del premio Nobel per la pace, 10 ottobre, 14 dicembre, ..., 14 ottobre, 19 maggio, 1º gennaio, 1º novembre, 24 maggio, 26 gennaio, 3 febbraio, 4 marzo. Espandi índice (8 più) »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

1956 e Cina · 1972 e Cina · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

1956 e Democrazia Cristiana · 1972 e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1956 e Francia · 1972 e Francia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1956 e Italia · 1972 e Italia · Mostra di più »

John Bardeen

È l'unico ad aver vinto due premi Nobel in Fisica, nel 1956 per il transistor, assieme a William Bradford Shockley e Walter Brattain, e nel 1972 per la teoria fondamentale della superconduttività ordinaria assieme a Leon Neil Cooper e John Robert Schrieffer, nota anche come teoria BCS.

1956 e John Bardeen · 1972 e John Bardeen · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1956 e Milano · 1972 e Milano · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

1956 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · 1972 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

1956 e New York · 1972 e New York · Mostra di più »

Ordine Nuovo (movimento)

Il Movimento Politico Ordine Nuovo fu un gruppo politico di estrema destra extraparlamentare nato nel dicembre 1969 a seguito del rientro di Pino Rauti nei ranghi del Movimento Sociale Italiano e raccogliendo l'eredità del Centro Studi Ordine Nuovo.

1956 e Ordine Nuovo (movimento) · 1972 e Ordine Nuovo (movimento) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

1956 e Palermo · 1972 e Palermo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1956 e Parigi · 1972 e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

1956 e Partito Comunista Italiano · 1972 e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

1956 e Partito Socialista Democratico Italiano · 1972 e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

1956 e Partito Socialista Italiano · 1972 e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

1956 e Pier Paolo Pasolini · 1972 e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pino Rauti

Giovanissimo volontario nella RSI fu inquadrato nella Guardia Nazionale Repubblicana.

1956 e Pino Rauti · 1972 e Pino Rauti · Mostra di più »

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale"; è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

1956 e Premio Nobel per la letteratura · 1972 e Premio Nobel per la letteratura · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

1956 e Premio Oscar · 1972 e Premio Oscar · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

1956 e Regno Unito · 1972 e Regno Unito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1956 e Roma · 1972 e Roma · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

1956 e Spagna · 1972 e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1956 e Stati Uniti d'America · 1972 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

1956 e Ungheria · 1972 e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1956 e Unione Sovietica · 1972 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la chimica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica.

1956 e Vincitori del premio Nobel per la chimica · 1972 e Vincitori del premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la fisica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica.

1956 e Vincitori del premio Nobel per la fisica · 1972 e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la medicina

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisiologia o la medicina.

1956 e Vincitori del premio Nobel per la medicina · 1972 e Vincitori del premio Nobel per la medicina · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la pace

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la pace.

1956 e Vincitori del premio Nobel per la pace · 1972 e Vincitori del premio Nobel per la pace · Mostra di più »

10 ottobre

Il 10 ottobre è il 283º giorno del calendario gregoriano (il 284º negli anni bisestili).

10 ottobre e 1956 · 10 ottobre e 1972 · Mostra di più »

14 dicembre

Il 14 dicembre è il 348º giorno del calendario gregoriano (il 349º negli anni bisestili).

14 dicembre e 1956 · 14 dicembre e 1972 · Mostra di più »

14 ottobre

Il 14 ottobre è il 287º giorno del calendario gregoriano (il 288º negli anni bisestili).

14 ottobre e 1956 · 14 ottobre e 1972 · Mostra di più »

19 maggio

Il 19 maggio è il 139º giorno del calendario gregoriano (il 140º negli anni bisestili).

19 maggio e 1956 · 19 maggio e 1972 · Mostra di più »

1º gennaio

Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano.

1º gennaio e 1956 · 1º gennaio e 1972 · Mostra di più »

1º novembre

Il primo novembre è il 305º giorno del calendario gregoriano (il 306º negli anni bisestili).

1º novembre e 1956 · 1º novembre e 1972 · Mostra di più »

24 maggio

Il 24 maggio è il 144º giorno del calendario gregoriano (il 145º negli anni bisestili).

1956 e 24 maggio · 1972 e 24 maggio · Mostra di più »

26 gennaio

Il 26 gennaio è il 26º giorno del calendario gregoriano.

1956 e 26 gennaio · 1972 e 26 gennaio · Mostra di più »

3 febbraio

Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano.

1956 e 3 febbraio · 1972 e 3 febbraio · Mostra di più »

4 marzo

Il 4 marzo è il 63º giorno del calendario gregoriano (il 64º negli anni bisestili).

1956 e 4 marzo · 1972 e 4 marzo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1956 e 1972

1956 ha 234 relazioni, mentre 1972 ha 362. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 6.38% = 38 / (234 + 362).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1956 e 1972. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »