Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1975 e Comitato olimpico nazionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1975 e Comitato olimpico nazionale

1975 vs. Comitato olimpico nazionale

Le differenze tra 1975 e Comitato olimpico nazionale non sono disponibili.

Analogie tra 1975 e Comitato olimpico nazionale

1975 e Comitato olimpico nazionale hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Angola, Arabia Saudita, Australia, Bangladesh, Botswana, Cambogia, Cecoslovacchia, Cina, Comore, Egitto, Francia, Germania, Italia, Libano, Marocco, Mauritania, Mozambico, Nigeria, Paesi Bassi, Papua Nuova Guinea, Portogallo, Stati Uniti d'America, Svezia, Unione Sovietica, Vietnam.

Angola

L'Angola è uno Stato dell'Africa meridionale.

1975 e Angola · Angola e Comitato olimpico nazionale · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

1975 e Arabia Saudita · Arabia Saudita e Comitato olimpico nazionale · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

1975 e Australia · Australia e Comitato olimpico nazionale · Mostra di più »

Bangladesh

Il Bangladesh (pron. o; in bengali: বাংলাদেশ), ufficialmente la Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia.

1975 e Bangladesh · Bangladesh e Comitato olimpico nazionale · Mostra di più »

Botswana

Il Botswana (in italiano detta anche Beciuania), ufficialmente Repubblica del Botswana (pronuncia italiana:; in inglese Republic of Botswana, in setswana Lefatshe la Botswana) è uno Stato dell'Africa del Sud.

1975 e Botswana · Botswana e Comitato olimpico nazionale · Mostra di più »

Cambogia

Aiuto:Stato --> Il Regno di Cambogia (in lingua khmer: ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា, Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) è uno Stato (181.040 km², 14.494.293 abitanti al 30 luglio 2009, capitale Phnom Penh) del Sud-est asiatico.

1975 e Cambogia · Cambogia e Comitato olimpico nazionale · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

1975 e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Comitato olimpico nazionale · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

1975 e Cina · Cina e Comitato olimpico nazionale · Mostra di più »

Comore

Aiuto:Stato --> L’Unione delle Comore (in araboاتحاد جزر القمر) (fino al 2002, Repubblica Federale Islamica delle Comore) è uno stato insulare dell'Africa Orientale posto all'estremità settentrionale del Canale del Mozambico, nell'Oceano Indiano, tra il Madagascar e il Mozambico.

1975 e Comore · Comitato olimpico nazionale e Comore · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

1975 e Egitto · Comitato olimpico nazionale e Egitto · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1975 e Francia · Comitato olimpico nazionale e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

1975 e Germania · Comitato olimpico nazionale e Germania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1975 e Italia · Comitato olimpico nazionale e Italia · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

1975 e Libano · Comitato olimpico nazionale e Libano · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

1975 e Marocco · Comitato olimpico nazionale e Marocco · Mostra di più »

Mauritania

La Mauritania (in francese République Islamique de Mauritanie) è uno Stato dell'Africa Occidentale che confina con il Sahara occidentale a nord, l'Oceano Atlantico ad ovest, il Senegal a sud-ovest, il Mali a sud e ad est e l'Algeria a nord-est.

1975 e Mauritania · Comitato olimpico nazionale e Mauritania · Mostra di più »

Mozambico

Il Mozambico (in portoghese Moçambique) è uno Stato dell'Africa Orientale.

1975 e Mozambico · Comitato olimpico nazionale e Mozambico · Mostra di più »

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è un paese dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente.

1975 e Nigeria · Comitato olimpico nazionale e Nigeria · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1975 e Paesi Bassi · Comitato olimpico nazionale e Paesi Bassi · Mostra di più »

Papua Nuova Guinea

La Papua Nuova Guinea (in hiri motu: Papua Niu Gini), ufficialmente Independent State of Papua New Guinea è uno stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975.

1975 e Papua Nuova Guinea · Comitato olimpico nazionale e Papua Nuova Guinea · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

1975 e Portogallo · Comitato olimpico nazionale e Portogallo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1975 e Stati Uniti d'America · Comitato olimpico nazionale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

1975 e Svezia · Comitato olimpico nazionale e Svezia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1975 e Unione Sovietica · Comitato olimpico nazionale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

1975 e Vietnam · Comitato olimpico nazionale e Vietnam · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1975 e Comitato olimpico nazionale

1975 ha 373 relazioni, mentre Comitato olimpico nazionale ha 239. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.08% = 25 / (373 + 239).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1975 e Comitato olimpico nazionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »