Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1975 e Giorgio Almirante

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1975 e Giorgio Almirante

1975 vs. Giorgio Almirante

Le differenze tra 1975 e Giorgio Almirante non sono disponibili.

Analogie tra 1975 e Giorgio Almirante

1975 e Giorgio Almirante hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Avanguardia Nazionale, Colpo di Stato, Democrazia Cristiana, Enrico Berlinguer, Francisco Franco, Fronte della Gioventù (MSI), Genova, Italia, Lotta Continua, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Parigi, Partito Comunista Italiano, Roma, Torino.

Avanguardia Nazionale

Avanguardia Nazionale (AN) è stata un'organizzazione politica di estrema destra nazional-rivoluzionaria italiana, fondata il 25 aprile 1960 da Stefano Delle Chiaie.

1975 e Avanguardia Nazionale · Avanguardia Nazionale e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

1975 e Colpo di Stato · Colpo di Stato e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

1975 e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

1975 e Enrico Berlinguer · Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

1975 e Francisco Franco · Francisco Franco e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Fronte della Gioventù (MSI)

Il Fronte della Gioventù (FdG) è stata l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale.

1975 e Fronte della Gioventù (MSI) · Fronte della Gioventù (MSI) e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

1975 e Genova · Genova e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1975 e Italia · Giorgio Almirante e Italia · Mostra di più »

Lotta Continua

Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario e operaista, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

1975 e Lotta Continua · Giorgio Almirante e Lotta Continua · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

1975 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Giorgio Almirante e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1975 e Parigi · Giorgio Almirante e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

1975 e Partito Comunista Italiano · Giorgio Almirante e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1975 e Roma · Giorgio Almirante e Roma · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

1975 e Torino · Giorgio Almirante e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1975 e Giorgio Almirante

1975 ha 373 relazioni, mentre Giorgio Almirante ha 241. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.28% = 14 / (373 + 241).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1975 e Giorgio Almirante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »