Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1976 e Alitalia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1976 e Alitalia

1976 vs. Alitalia

Le differenze tra 1976 e Alitalia non sono disponibili.

Analogie tra 1976 e Alitalia

1976 e Alitalia hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Air France, Boeing 727, Catania, Douglas DC-8, Francia, Irlanda, Italia, La Repubblica (quotidiano), Lancia Stratos, McDonnell Douglas MD-80, Milano, Paesi Bassi, Roma, Sandro Munari, Stati Uniti d'America, Svizzera, Torino.

Air France

Air France è la compagnia aerea principale della Francia, nonché la seconda d'Europa e l'ottava del mondo per passeggeri trasportati per chilometro nel 2010 secondo la IATA.

1976 e Air France · Air France e Alitalia · Mostra di più »

Boeing 727

Il Boeing 727 è un aereo di linea trimotore di tipo narrow-body (fusoliera stretta) a getto ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense Boeing dagli anni sessanta fino al 1984.

1976 e Boeing 727 · Alitalia e Boeing 727 · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

1976 e Catania · Alitalia e Catania · Mostra di più »

Douglas DC-8

Il Douglas DC-8, indicato anche come McDonnell Douglas DC-8, è un aereo di linea e cargo quadrimotore a getto sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Douglas Aircraft Company dal 1958 al 1972.

1976 e Douglas DC-8 · Alitalia e Douglas DC-8 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1976 e Francia · Alitalia e Francia · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

1976 e Irlanda · Alitalia e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1976 e Italia · Alitalia e Italia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

1976 e La Repubblica (quotidiano) · Alitalia e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Lancia Stratos

La Lancia Stratos HF è un'automobile con carrozzeria di tipo coupé, prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia dal 1973 al 1975, su disegno di Marcello Gandini per Bertone.

1976 e Lancia Stratos · Alitalia e Lancia Stratos · Mostra di più »

McDonnell Douglas MD-80

Il McDonnell Douglas MD-80 (soprannominato Mad Dog, "Cane pazzo") è un aereo bimotore ad ala bassa con propulsori in coda da trasporto passeggeri per rotte a corto e medio raggio di notevole successo commerciale, prodotto dalla McDonnell Douglas a partire dalla seconda metà degli anni settanta sulla base del modello Douglas DC-9.

1976 e McDonnell Douglas MD-80 · Alitalia e McDonnell Douglas MD-80 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1976 e Milano · Alitalia e Milano · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1976 e Paesi Bassi · Alitalia e Paesi Bassi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1976 e Roma · Alitalia e Roma · Mostra di più »

Sandro Munari

Conosciuto con il soprannome de Il Drago di Cavarzere, la sua notorietà deriva soprattutto dal fatto di essere stato il primo italiano ad aggiudicarsi la Coppa Fia per piloti, nel 1977, a bordo di una Lancia Stratos.

1976 e Sandro Munari · Alitalia e Sandro Munari · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1976 e Stati Uniti d'America · Alitalia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

1976 e Svizzera · Alitalia e Svizzera · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

1976 e Torino · Alitalia e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1976 e Alitalia

1976 ha 528 relazioni, mentre Alitalia ha 313. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.02% = 17 / (528 + 313).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1976 e Alitalia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »