Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1979 e Pietro Calogero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1979 e Pietro Calogero

1979 vs. Pietro Calogero

Le differenze tra 1979 e Pietro Calogero non sono disponibili.

Analogie tra 1979 e Pietro Calogero

1979 e Pietro Calogero hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Autonomia Operaia, Emilio Vesce, Franco Freda, Franco Piperno, Milano, Oreste Scalzone, Padova, Partito Comunista Italiano, Processo 7 aprile, Roma, Strage di piazza Fontana, Toni Negri.

Autonomia Operaia

Autonomia Operaia è stato un movimento della sinistra extraparlamentare attivo fra il 1973 e il 1979.

1979 e Autonomia Operaia · Autonomia Operaia e Pietro Calogero · Mostra di più »

Emilio Vesce

Direttore responsabile del giornale di Potere Operaio, di Controinformazione e Autonomia, promotore e direttore di Radio Sherwood fino al 7 aprile 1979, fu arrestato a Padova il 7 aprile 1979 insieme a Toni Negri ed Oreste Scalzone in seguito ad un mandato di cattura del giudice Pietro Calogero.

1979 e Emilio Vesce · Emilio Vesce e Pietro Calogero · Mostra di più »

Franco Freda

Si è definito politicamente un "nazi-maoista" per le sue teorie a metà strada tra nazismo e maoismo.

1979 e Franco Freda · Franco Freda e Pietro Calogero · Mostra di più »

Franco Piperno

Con Toni Negri è stato fondatore di Potere Operaio e tra i suoi maggiori leader insieme con Oreste Scalzone, Lanfranco Pace e Valerio Morucci.

1979 e Franco Piperno · Franco Piperno e Pietro Calogero · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

1979 e Milano · Milano e Pietro Calogero · Mostra di più »

Oreste Scalzone

È stato fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia; è stato sottoposto ad alcuni procedimenti giudiziari relativi agli anni di piombo e condannato, in contumacia, a 8 anni per partecipazione ad associazione sovversiva nel 1988, nell'ambito del processo 7 aprile; la pena e i reati sono stati poi dichiarati prescritti dalla corte d'assise di Milano nel 2007.

1979 e Oreste Scalzone · Oreste Scalzone e Pietro Calogero · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

1979 e Padova · Padova e Pietro Calogero · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

1979 e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Pietro Calogero · Mostra di più »

Processo 7 aprile

Processo 7 aprile è una locuzione giornalistica che si riferisce ad un serie di processi penali contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia tra il 1979 e il 1988, in riferimento a fatti degli anni di piombo, in seguito all'inasprimento della lotta al terrorismo seguita al rapimento e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse (1978), e in seguito alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.

1979 e Processo 7 aprile · Pietro Calogero e Processo 7 aprile · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1979 e Roma · Pietro Calogero e Roma · Mostra di più »

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

1979 e Strage di piazza Fontana · Pietro Calogero e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

1979 e Toni Negri · Pietro Calogero e Toni Negri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1979 e Pietro Calogero

1979 ha 244 relazioni, mentre Pietro Calogero ha 27. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.43% = 12 / (244 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1979 e Pietro Calogero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »