Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1988 e Incidente aereo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1988 e Incidente aereo

1988 vs. Incidente aereo

Le differenze tra 1988 e Incidente aereo non sono disponibili.

Analogie tra 1988 e Incidente aereo

1988 e Incidente aereo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Africa, America meridionale, Canada, Eni, Frecce Tricolori, Ginevra, Incidente di Ramstein, Iran, Iraq, Irlanda, Italia, Libia, New York, Pan American World Airways, Parigi, Stati Uniti d'America, Strage di Ustica, Svizzera.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

1988 e Africa · Africa e Incidente aereo · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

1988 e America meridionale · America meridionale e Incidente aereo · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

1988 e Canada · Canada e Incidente aereo · Mostra di più »

Eni

Eni S.p.A., originariamente acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

1988 e Eni · Eni e Incidente aereo · Mostra di più »

Frecce Tricolori

Le Frecce Tricolori, il cui nome per esteso è Pattuglia Acrobatica Nazionale, costituente il 313º Gruppo Addestramento Acrobatico, sono la pattuglia acrobatica nazionale (PAN) dell'Aeronautica Militare Italiana, nate nel 1961 in seguito alla decisione dell'Aeronautica Militare di creare un gruppo permanente per l'addestramento all'acrobazia aerea collettiva dei suoi piloti.

1988 e Frecce Tricolori · Frecce Tricolori e Incidente aereo · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

1988 e Ginevra · Ginevra e Incidente aereo · Mostra di più »

Incidente di Ramstein

L'incidente di Ramstein è un incidente aereo verificatosi nel corso di un'esibizione acrobatica il 28 agosto 1988 durante l'Airshow Flugtag '88 nella base NATO di Ramstein in Germania.

1988 e Incidente di Ramstein · Incidente aereo e Incidente di Ramstein · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

1988 e Iran · Incidente aereo e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

1988 e Iraq · Incidente aereo e Iraq · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

1988 e Irlanda · Incidente aereo e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1988 e Italia · Incidente aereo e Italia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

1988 e Libia · Incidente aereo e Libia · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

1988 e New York · Incidente aereo e New York · Mostra di più »

Pan American World Airways

La Pan American World Airways, più comunemente nota come Pan Am è stata una delle maggiori compagnie aeree statunitensi dagli anni trenta fino al suo fallimento, avvenuto nel 1991.

1988 e Pan American World Airways · Incidente aereo e Pan American World Airways · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1988 e Parigi · Incidente aereo e Parigi · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1988 e Stati Uniti d'America · Incidente aereo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Strage di Ustica

La strage di Ustica fu un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 UTC+2 del 27 giugno 1980 nei cieli sopra il braccio di mare compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica.

1988 e Strage di Ustica · Incidente aereo e Strage di Ustica · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

1988 e Svizzera · Incidente aereo e Svizzera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1988 e Incidente aereo

1988 ha 298 relazioni, mentre Incidente aereo ha 389. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.62% = 18 / (298 + 389).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1988 e Incidente aereo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »