Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1989 e Storia della Bulgaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1989 e Storia della Bulgaria

1989 vs. Storia della Bulgaria

Le differenze tra 1989 e Storia della Bulgaria non sono disponibili.

Analogie tra 1989 e Storia della Bulgaria

1989 e Storia della Bulgaria hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bulgaria, Italia, Michail Gorbačëv, Partito Comunista Bulgaro, Patto Molotov-Ribbentrop, Petăr Mladenov, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Romania, Stati Uniti d'America, Todor Živkov, Unione Sovietica, Venezia.

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

1989 e Bulgaria · Bulgaria e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1989 e Italia · Italia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

1989 e Michail Gorbačëv · Michail Gorbačëv e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Partito Comunista Bulgaro

Il Partito Comunista Bulgaro (in bulgaro: Българска Комунистическа Партия, Bălgarska Komunisticeska Partija - БКП, BKP) era un partito politico bulgaro di ispirazione marxista-leninista, aderente all'Internazionale Comunista.

1989 e Partito Comunista Bulgaro · Partito Comunista Bulgaro e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

1989 e Patto Molotov-Ribbentrop · Patto Molotov-Ribbentrop e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Petăr Mladenov

Mladenov nacque in una famiglia contadina del villaggio di Toševci, nella regione di Vidin.

1989 e Petăr Mladenov · Petăr Mladenov e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

1989 e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

1989 e Romania · Romania e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1989 e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Todor Živkov

Živkov nacque nel piccolo villaggio di Pravec, in Bulgaria, figlio di poveri contadini.

1989 e Todor Živkov · Storia della Bulgaria e Todor Živkov · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1989 e Unione Sovietica · Storia della Bulgaria e Unione Sovietica · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

1989 e Venezia · Storia della Bulgaria e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1989 e Storia della Bulgaria

1989 ha 232 relazioni, mentre Storia della Bulgaria ha 453. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.75% = 12 / (232 + 453).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1989 e Storia della Bulgaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »