Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1990 e Incidente aereo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1990 e Incidente aereo

1990 vs. Incidente aereo

Le differenze tra 1990 e Incidente aereo non sono disponibili.

Analogie tra 1990 e Incidente aereo

1990 e Incidente aereo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Amsterdam, Canton, Düsseldorf, Europa, Germania, Iran, Iraq, Italia, New York, Paesi Bassi, Pakistan, Parigi, Ruanda, Russia, Stati Uniti d'America, Strage di Ustica, Svizzera, Ucraina.

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

1990 e Amsterdam · Amsterdam e Incidente aereo · Mostra di più »

Canton

Canton (AFI:; dal portoghese Cantão; in cinese) è la più grande città costiera del sud della Cina, capoluogo della provincia del Guangdong (广东).

1990 e Canton · Canton e Incidente aereo · Mostra di più »

Düsseldorf

Düsseldorf (IPA:,; in basso tedesco Düsseldörp, IPA) è una città extracircondariale della Germania, capitale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

1990 e Düsseldorf · Düsseldorf e Incidente aereo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

1990 e Europa · Europa e Incidente aereo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

1990 e Germania · Germania e Incidente aereo · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

1990 e Iran · Incidente aereo e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

1990 e Iraq · Incidente aereo e Iraq · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1990 e Italia · Incidente aereo e Italia · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

1990 e New York · Incidente aereo e New York · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1990 e Paesi Bassi · Incidente aereo e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

1990 e Pakistan · Incidente aereo e Pakistan · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

1990 e Parigi · Incidente aereo e Parigi · Mostra di più »

Ruanda

Il Ruanda (AFI:; in kinyarwanda, francese e inglese: Rwanda) è uno stato dell'Africa orientale.

1990 e Ruanda · Incidente aereo e Ruanda · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

1990 e Russia · Incidente aereo e Russia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1990 e Stati Uniti d'America · Incidente aereo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Strage di Ustica

La strage di Ustica fu un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 UTC+2 del 27 giugno 1980 nei cieli sopra il braccio di mare compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica.

1990 e Strage di Ustica · Incidente aereo e Strage di Ustica · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

1990 e Svizzera · Incidente aereo e Svizzera · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

1990 e Ucraina · Incidente aereo e Ucraina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1990 e Incidente aereo

1990 ha 314 relazioni, mentre Incidente aereo ha 389. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.56% = 18 / (314 + 389).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1990 e Incidente aereo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »