Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1991 e Relazioni internazionali del Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1991 e Relazioni internazionali del Giappone

1991 vs. Relazioni internazionali del Giappone

Le differenze tra 1991 e Relazioni internazionali del Giappone non sono disponibili.

Analogie tra 1991 e Relazioni internazionali del Giappone

1991 e Relazioni internazionali del Giappone hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): CBS, Francia, Germania, Guerra del Golfo, India, Iraq, Italia, Michail Gorbačëv, Organizzazione delle Nazioni Unite, Presidente degli Stati Uniti d'America, Roma, Stati Uniti d'America, Terrorismo, Unione Sovietica.

CBS

La CBS (acronimo del precedente nome della rete, Columbia Broadcasting System), è un'emittente radiotelevisiva statunitense in lingua inglese, proprietà di punta della CBS Corporation.

1991 e CBS · CBS e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1991 e Francia · Francia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

1991 e Germania · Germania e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq ad una coalizione composta da 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

1991 e Guerra del Golfo · Guerra del Golfo e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

1991 e India · India e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

1991 e Iraq · Iraq e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1991 e Italia · Italia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

1991 e Michail Gorbačëv · Michail Gorbačëv e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

1991 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

1991 e Presidente degli Stati Uniti d'America · Presidente degli Stati Uniti d'America e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

1991 e Roma · Relazioni internazionali del Giappone e Roma · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1991 e Stati Uniti d'America · Relazioni internazionali del Giappone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

1991 e Terrorismo · Relazioni internazionali del Giappone e Terrorismo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1991 e Unione Sovietica · Relazioni internazionali del Giappone e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1991 e Relazioni internazionali del Giappone

1991 ha 223 relazioni, mentre Relazioni internazionali del Giappone ha 245. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.99% = 14 / (223 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1991 e Relazioni internazionali del Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »