Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

1992 e Slovacchia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1992 e Slovacchia

1992 vs. Slovacchia

Le differenze tra 1992 e Slovacchia non sono disponibili.

Analogie tra 1992 e Slovacchia

1992 e Slovacchia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Acquis di Schengen, Austria, Cecoslovacchia, Chiesa cattolica, Croati, Croazia, Ebrei, Estonia, Organizzazione delle Nazioni Unite, Repubblica, Seconda guerra mondiale, Serbi, Slovenia, Stato socialista, Ucraina, Unione Sovietica.

Acquis di Schengen

L'acquis di Schengen è un insieme di norme e disposizioni, integrate nel diritto dell'Unione europea, volte a favorire la libera circolazione dei cittadini all'interno del cosiddetto Spazio Schengen, regolando i rapporti tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen.

1992 e Acquis di Schengen · Acquis di Schengen e Slovacchia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

1992 e Austria · Austria e Slovacchia · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

1992 e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Slovacchia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

1992 e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Slovacchia · Mostra di più »

Croati

I croati (in croato Hrvati) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

1992 e Croati · Croati e Slovacchia · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

1992 e Croazia · Croazia e Slovacchia · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

1992 e Ebrei · Ebrei e Slovacchia · Mostra di più »

Estonia

LEstonia, nome ufficiale Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

1992 e Estonia · Estonia e Slovacchia · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

1992 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Slovacchia · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

1992 e Repubblica · Repubblica e Slovacchia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

1992 e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Slovacchia · Mostra di più »

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.

1992 e Serbi · Serbi e Slovacchia · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

1992 e Slovenia · Slovacchia e Slovenia · Mostra di più »

Stato socialista

Uno Stato socialista è uno Stato repubblicano governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del socialismo o delle sue varianti come il marxismo-leninismo.

1992 e Stato socialista · Slovacchia e Stato socialista · Mostra di più »

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

1992 e Ucraina · Slovacchia e Ucraina · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

1992 e Unione Sovietica · Slovacchia e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1992 e Slovacchia

1992 ha 662 relazioni, mentre Slovacchia ha 246. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.76% = 16 / (662 + 246).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1992 e Slovacchia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: