Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1999 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1999 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

1999 vs. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Le differenze tra 1999 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici non sono disponibili.

Analogie tra 1999 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

1999 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, Australia, Austria, Berlino, Cina, Colombia, Emirati Arabi Uniti, Francia, Ginevra, Guinea-Bissau, Israele, Italia, Kenya, Kiribati, Marocco, New York, Organizzazione delle Nazioni Unite, Pakistan, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Svezia, Tonga, Turchia, Ungheria, Unione europea, 1º dicembre, 24 marzo.

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

1999 e Algeria · Algeria e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

1999 e Australia · Australia e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

1999 e Austria · Austria e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

1999 e Berlino · Berlino e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

1999 e Cina · Cina e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

1999 e Colombia · Colombia e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale.

1999 e Emirati Arabi Uniti · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Emirati Arabi Uniti · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

1999 e Francia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Francia · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

1999 e Ginevra · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Ginevra · Mostra di più »

Guinea-Bissau

La Guinea-Bissau (República da Guiné-Bissau in portoghese) è uno Stato dell'Africa occidentale, uno dei più piccoli stati dell'Africa continentale.

1999 e Guinea-Bissau · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Guinea-Bissau · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

1999 e Israele · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

1999 e Italia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Italia · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

1999 e Kenya · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Kenya · Mostra di più »

Kiribati

Le Kiribati (ufficialmente Repubblica delle Kiribati) sono uno stato insulare dell'Oceania di circa abitanti con capitale Tarawa Sud.

1999 e Kiribati · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Kiribati · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

1999 e Marocco · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Marocco · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

1999 e New York · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e New York · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

1999 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

1999 e Pakistan · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Pakistan · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

1999 e Polonia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Polonia · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

1999 e Repubblica Ceca · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

1999 e Russia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Russia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1999 e Stati Uniti d'America · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

1999 e Sudafrica · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Sudafrica · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

1999 e Svezia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Svezia · Mostra di più »

Tonga

Tonga (toŋa, Tongano: Puleʻanga Fakatuʻi ʻo Tonga), ufficialmente Regno di Tonga, è uno stato insulare della Polinesia.

1999 e Tonga · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Tonga · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

1999 e Turchia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Turchia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

1999 e Ungheria · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Ungheria · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

1999 e Unione europea · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Unione europea · Mostra di più »

1º dicembre

Il primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili).

1º dicembre e 1999 · 1º dicembre e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

24 marzo

Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili).

1999 e 24 marzo · 24 marzo e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1999 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

1999 ha 255 relazioni, mentre Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha 278. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.63% = 30 / (255 + 278).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1999 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »