Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1º marzo e Guerra del Pacifico (1941-1945)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1º marzo e Guerra del Pacifico (1941-1945)

1º marzo vs. Guerra del Pacifico (1941-1945)

Il primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili). La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Analogie tra 1º marzo e Guerra del Pacifico (1941-1945)

1º marzo e Guerra del Pacifico (1941-1945) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bomba atomica, Corea, Impero giapponese, Iosif Stalin, Isole Marshall, Manciukuò, Paesi Bassi, Patto tripartito, Potenze dell'Asse, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

1º marzo e Bomba atomica · Bomba atomica e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

1º marzo e Corea · Corea e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

1º marzo e Impero giapponese · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Impero giapponese · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

1º marzo e Iosif Stalin · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Iosif Stalin · Mostra di più »

Isole Marshall

Le Isole Marshall (in marshallese Aorōkin M̧ajeļ; in inglese: Marshall Islands; pronuncia:, in tedesco: Marschallinseln) sono uno stato insulare (181,42 km², 50.840 abitanti nel 1999, con capitale Majuro), dell'Oceania.

1º marzo e Isole Marshall · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Isole Marshall · Mostra di più »

Manciukuò

Il Manciukuò (Mǎnzhōuguó in cinese, in giapponese Manshūkoku e nei paesi anglofoni Manchukuo) fu uno stato fantoccio, creato dall'Impero giapponese nel 1932 assieme agli ufficiali della deposta dinastia Qing, Fu soppresso nel 1945 in seguito alla fine della seconda guerra mondiale.

1º marzo e Manciukuò · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Manciukuò · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

1º marzo e Paesi Bassi · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Paesi Bassi · Mostra di più »

Patto tripartito

Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo del Terzo Reich tedesco, dal Regno d'Italia e dall'Impero giapponese al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa e Asia.

1º marzo e Patto tripartito · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Patto tripartito · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

1º marzo e Potenze dell'Asse · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

1º marzo e Seconda guerra mondiale · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

1º marzo e Stati Uniti d'America · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1º marzo e Unione Sovietica · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1º marzo e Guerra del Pacifico (1941-1945)

1º marzo ha 302 relazioni, mentre Guerra del Pacifico (1941-1945) ha 271. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.09% = 12 / (302 + 271).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1º marzo e Guerra del Pacifico (1941-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »