Analogie tra 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Disastro di Seveso
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Disastro di Seveso hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, Battericida, Cloracne, Diossine, Diserbante, Fungicida, ICMESA, Italia, Meda (Italia), Seveso, Triclorofenolo.
Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro
L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (abbreviato IARC, dal nome inglese International Agency for Research on Cancer) è un organismo intergovernativo facente parte dell'Organizzazione mondiale della sanità delle Nazioni Unite.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro · Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e Disastro di Seveso ·
Battericida
Il termine battericida indica una sostanza antimicrobica (che può essere un antibiotico, un disinfettante o un antisettico) in grado di uccidere i batteri ai quali viene applicato.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Battericida · Battericida e Disastro di Seveso ·
Cloracne
La cloracne o acne clorica è un'eruzione cutanea provocata dalla reazione dell'organismo a certi idrocarburi aromatici alogenati, come le diossine clorurate.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Cloracne · Cloracne e Disastro di Seveso ·
Diossine
Le diossine, dal punto di vista della nomenclatura chimica, sono una classe di composti organici eterociclici la cui struttura molecolare fondamentale consta di un anello di sei atomi, dei quali quattro atomi di carbonio e due di ossigeno: la diossina in senso stretto, differentemente stabile in due diversi isomeri posizionali, che hanno entrambi formula bruta C4H4O2.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Diossine · Diossine e Disastro di Seveso ·
Diserbante
I diserbanti, detti anche erbicidi, sono sostanze utilizzate per il controllo delle malerbe o piante infestanti. Gli erbicidi più comuni sono composti chimici di sintesi, spesso xenobionti ossia chimicamente estranei, disaffini, ai composti naturalmente presenti negli esseri viventi.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Diserbante · Disastro di Seveso e Diserbante ·
Fungicida
La parola anticrittogamico deriva da crittogame, e intende specificare un elemento o un composto la cui azione è finalizzata nell'eliminare completamente forme di vita appartenenti a questo gruppo.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Fungicida · Disastro di Seveso e Fungicida ·
ICMESA
LICMESA, acronimo di Industrie Chimiche Meda Società Azionaria, era un'industria chimica di titolarità svizzera che operava nella città di Meda, al confine con il comune di Seveso.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e ICMESA · Disastro di Seveso e ICMESA ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Italia · Disastro di Seveso e Italia ·
Meda (Italia)
Aiuto:Comune --> Meda (Mede in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Meda (Italia) · Disastro di Seveso e Meda (Italia) ·
Seveso
Seveso (AFI:, Seves in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Seveso · Disastro di Seveso e Seveso ·
Triclorofenolo
I triclorofenoli sono composti organici costituiti da tre atomi di cloro e un gruppo ossidrilico, tutti legati covalentemente al benzene. Esistono 6 diversi isomeri strutturali del composto, in base alle diverse posizioni degli atomi di cloro e del gruppo −OH rispetto all'anello.
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Triclorofenolo · Disastro di Seveso e Triclorofenolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Disastro di Seveso
- Che cosa ha in comune 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Disastro di Seveso
- Analogie tra 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Disastro di Seveso
Confronto tra 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Disastro di Seveso
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina ha 28 relazioni, mentre Disastro di Seveso ha 108. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 8.09% = 11 / (28 + 108).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina e Disastro di Seveso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: