Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

2001 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2001 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

2001 vs. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana. La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (in inglese United Nations Framework Convention on Climate Change da cui l'acronimo UNFCCC o FCCC), nota anche come Accordi di Rio, è un trattato ambientale internazionale prodotto dalla Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992.

Analogie tra 2001 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

2001 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno 77 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Albania, Algeria, Argentina, Australia, Bangladesh, Bielorussia, Bonn, Bosnia ed Erzegovina, Buenos Aires, Bulgaria, Canada, Ciad, Cile, Cina, Città del Vaticano, Copenaghen, Croazia, Danimarca, Dicembre, Durban, Ecuador, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, George W. Bush, Germania, Giappone, Gibuti, ..., Grecia, India, Indonesia, Iran, Iraq, Islanda, Israele, Italia, Johannesburg, Kenya, L'Aia, Messico, Mozambico, Nepal, New York, Nicaragua, Nigeria, Norvegia, Organizzazione delle Nazioni Unite, Ottobre, Paesi Bassi, Papua Nuova Guinea, Parigi, Perù, Polonia, Principato di Monaco, Protocollo di Kyoto, Regno Unito, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica di Macedonia, Russia, Segretario generale delle Nazioni Unite, Senegal, Siria, Spagna, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Thailandia, Unione europea, Varsavia, Venezuela, 16 luglio, 1º dicembre, 24 marzo, 29 ottobre. Espandi índice (47 più) »

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

2001 e Afghanistan · Afghanistan e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

2001 e Albania · Albania e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

2001 e Algeria · Algeria e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

2001 e Argentina · Argentina e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

2001 e Australia · Australia e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Bangladesh

Il Bangladesh (pron. o; in bengali: বাংলাদেশ), ufficialmente la Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia.

2001 e Bangladesh · Bangladesh e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

2001 e Bielorussia · Bielorussia e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Bonn

Bonn (327.913 abitanti, stima al 31 dicembre 2011) è una città extracircondariale della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

2001 e Bonn · Bonn e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

2001 e Bosnia ed Erzegovina · Bosnia ed Erzegovina e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

2001 e Buenos Aires · Buenos Aires e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

2001 e Bulgaria · Bulgaria e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

2001 e Canada · Canada e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Ciad

Il Ciad (AFI:; in arabo تشاد, Tšād; in francese Tchad), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.

2001 e Ciad · Ciad e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

2001 e Cile · Cile e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

2001 e Cina · Cina e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

2001 e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

2001 e Copenaghen · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Copenaghen · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

2001 e Croazia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Croazia · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

2001 e Danimarca · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Danimarca · Mostra di più »

Dicembre

Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

2001 e Dicembre · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Dicembre · Mostra di più »

Durban

Durban (zulu: eThekwini, precedentemente chiamata Port-Natal) è un'importante città portuale, con più di 3 milioni di abitanti, della provincia del KwaZulu-Natal della Repubblica Sudafricana.

2001 e Durban · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Durban · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

2001 e Ecuador · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Ecuador · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

2001 e Estonia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Estonia · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

2001 e Filippine · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Filippine · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

2001 e Finlandia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Finlandia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

2001 e Francia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Francia · Mostra di più »

George W. Bush

Chiamato comunemente George W. Bush o George Bush, è noto anche come George Bush junior poiché figlio dell'ex presidente George H. W. Bush.

2001 e George W. Bush · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e George W. Bush · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

2001 e Germania · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Germania · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

2001 e Giappone · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Giappone · Mostra di più »

Gibuti

La Repubblica di Gibuti (Djibouti in francese) è uno Stato dell'Africa orientale, posta all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb ed è situata nel Corno d'Africa.

2001 e Gibuti · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Gibuti · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

2001 e Grecia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Grecia · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

2001 e India · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e India · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

2001 e Indonesia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Indonesia · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

2001 e Iran · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

2001 e Iraq · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Iraq · Mostra di più »

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.

2001 e Islanda · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Islanda · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

2001 e Israele · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

2001 e Italia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Italia · Mostra di più »

Johannesburg

Johannesburg è una città del Sudafrica, capoluogo della provincia di Gauteng.

2001 e Johannesburg · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Johannesburg · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

2001 e Kenya · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Kenya · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

2001 e L'Aia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e L'Aia · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

2001 e Messico · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Messico · Mostra di più »

Mozambico

Il Mozambico (in portoghese Moçambique) è uno Stato dell'Africa Orientale.

2001 e Mozambico · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Mozambico · Mostra di più »

Nepal

Il Nepal (AFI:; in nepalese नेपाल, Nepāla) è una repubblica federale democratica dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.

2001 e Nepal · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Nepal · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

2001 e New York · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e New York · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

2001 e Nicaragua · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Nicaragua · Mostra di più »

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è un paese dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente.

2001 e Nigeria · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Nigeria · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

2001 e Norvegia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Norvegia · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

2001 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Ottobre

Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

2001 e Ottobre · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Ottobre · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

2001 e Paesi Bassi · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Paesi Bassi · Mostra di più »

Papua Nuova Guinea

La Papua Nuova Guinea (in hiri motu: Papua Niu Gini), ufficialmente Independent State of Papua New Guinea è uno stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975.

2001 e Papua Nuova Guinea · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Papua Nuova Guinea · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

2001 e Parigi · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Parigi · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

2001 e Perù · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Perù · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

2001 e Polonia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Polonia · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

2001 e Principato di Monaco · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Principato di Monaco · Mostra di più »

Protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, redatto l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyoto da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza delle Parti "COP3" della economia Categoria:Effetto serra Categoria:Economia ambientale Categoria:Trattati sull'ambiente Categoria:Kyoto.

2001 e Protocollo di Kyoto · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Protocollo di Kyoto · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

2001 e Regno Unito · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo (detta anche Congo, Congo-Kinshasa o ex Congo belga) è uno Stato dell'Africa centrale.

2001 e Repubblica Democratica del Congo · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Repubblica Democratica del Congo · Mostra di più »

Repubblica di Macedonia

La Repubblica di Macedònia (in macedone: Република Македонија, Republika Makedonija) è uno Stato della penisola balcanica nell'Europa sud-orientale.

2001 e Repubblica di Macedonia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Repubblica di Macedonia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

2001 e Russia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Russia · Mostra di più »

Segretario generale delle Nazioni Unite

Il segretario generale delle Nazioni Unite è la massima autorità del segretariato, l'organo principale di coordinamento dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

2001 e Segretario generale delle Nazioni Unite · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Segretario generale delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

2001 e Senegal · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Senegal · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

2001 e Siria · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Siria · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

2001 e Spagna · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

2001 e Stati Uniti d'America · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

2001 e Sudafrica · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Sudafrica · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

2001 e Svezia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

2001 e Svizzera · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Svizzera · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

2001 e Thailandia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Thailandia · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

2001 e Unione europea · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Unione europea · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

2001 e Varsavia · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Varsavia · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

2001 e Venezuela · Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e Venezuela · Mostra di più »

16 luglio

Il 16 luglio è il 197º giorno del calendario gregoriano (il 198º negli anni bisestili).

16 luglio e 2001 · 16 luglio e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

1º dicembre

Il primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili).

1º dicembre e 2001 · 1º dicembre e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

24 marzo

Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili).

2001 e 24 marzo · 24 marzo e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

29 ottobre

Il 29 ottobre è il 302º giorno del calendario gregoriano (il 303º negli anni bisestili).

2001 e 29 ottobre · 29 ottobre e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2001 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

2001 ha 656 relazioni, mentre Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha 278. Come hanno in comune 77, l'indice di Jaccard è 8.24% = 77 / (656 + 278).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2001 e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »