Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

2002 e Campionati mondiali di pattinaggio di figura

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2002 e Campionati mondiali di pattinaggio di figura

2002 vs. Campionati mondiali di pattinaggio di figura

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne. I campionati mondiali di pattinaggio di figura sono una competizione sportiva a cadenza annuale che si svolgono durante la Stagione di pattinaggio di figura, organizzata dalla International Skating Union (ISU), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità del pattinaggio di figura.

Analogie tra 2002 e Campionati mondiali di pattinaggio di figura

2002 e Campionati mondiali di pattinaggio di figura hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Copenaghen, Londra, Milano, Mosca (Russia), New York, Parigi, Praga, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Svezia, Tokyo, Torino, Washington.

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

2002 e Belgio · Belgio e Campionati mondiali di pattinaggio di figura · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

2002 e Copenaghen · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Copenaghen · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

2002 e Londra · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Londra · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

2002 e Milano · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Milano · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

2002 e Mosca (Russia) · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Mosca (Russia) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

2002 e New York · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e New York · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

2002 e Parigi · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Parigi · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

2002 e Praga · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Praga · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

2002 e Seconda guerra mondiale · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

2002 e Stati Uniti d'America · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

2002 e Svezia · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Svezia · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

2002 e Tokyo · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Tokyo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

2002 e Torino · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Torino · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

2002 e Washington · Campionati mondiali di pattinaggio di figura e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2002 e Campionati mondiali di pattinaggio di figura

2002 ha 456 relazioni, mentre Campionati mondiali di pattinaggio di figura ha 545. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.40% = 14 / (456 + 545).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2002 e Campionati mondiali di pattinaggio di figura. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »