Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

2004 e Relazioni internazionali del Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2004 e Relazioni internazionali del Giappone

2004 vs. Relazioni internazionali del Giappone

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso. Le relazioni internazionali e i rapporti con l'estero del Giappone sono gestiti dal Ministero degli affari esteri del Giappone.

Analogie tra 2004 e Relazioni internazionali del Giappone

2004 e Relazioni internazionali del Giappone hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Africa, Arabia Saudita, Cina, Egitto, Francia, Germania, India, Indonesia, Influenza aviaria, Inghilterra, Iran, Iraq, Italia, Oceano Indiano, Pakistan, Regno Unito, Roma, Russia, Sri Lanka, Stati Uniti d'America, Thailandia, Unione europea.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

2004 e Afghanistan · Afghanistan e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

2004 e Africa · Africa e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

2004 e Arabia Saudita · Arabia Saudita e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

2004 e Cina · Cina e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

2004 e Egitto · Egitto e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

2004 e Francia · Francia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

2004 e Germania · Germania e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

2004 e India · India e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

2004 e Indonesia · Indonesia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Influenza aviaria

L’Influenza aviaria (nota anche come peste aviaria, dal latino avis "uccello") è una malattia infettiva contagiosa altamente diffusiva, dovuta a un virus influenzale (orthomyxovirus), che colpisce diverse specie di uccelli selvatici e domestici, con sintomi che possono essere inapparenti o lievi (virus a bassa patogenicità), oppure gravi e sistemici con interessamento degli apparati respiratorio, digerente e nervoso e alta mortalità (virus ad alta patogenicità).

2004 e Influenza aviaria · Influenza aviaria e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

2004 e Inghilterra · Inghilterra e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

2004 e Iran · Iran e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

2004 e Iraq · Iraq e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

2004 e Italia · Italia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

2004 e Oceano Indiano · Oceano Indiano e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

2004 e Pakistan · Pakistan e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

2004 e Regno Unito · Regno Unito e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

2004 e Roma · Relazioni internazionali del Giappone e Roma · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

2004 e Russia · Relazioni internazionali del Giappone e Russia · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

2004 e Sri Lanka · Relazioni internazionali del Giappone e Sri Lanka · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

2004 e Stati Uniti d'America · Relazioni internazionali del Giappone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

2004 e Thailandia · Relazioni internazionali del Giappone e Thailandia · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

2004 e Unione europea · Relazioni internazionali del Giappone e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2004 e Relazioni internazionali del Giappone

2004 ha 309 relazioni, mentre Relazioni internazionali del Giappone ha 245. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.15% = 23 / (309 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2004 e Relazioni internazionali del Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »