Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

2005 e XIX secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2005 e XIX secolo

2005 vs. XIX secolo

Le differenze tra 2005 e XIX secolo non sono disponibili.

Analogie tra 2005 e XIX secolo

2005 e XIX secolo hanno 62 punti in comune (in Unionpedia): Africa, August Strindberg, Austria, Banca d'Italia, Banca Popolare di Lodi, Bolivia, Brasile, Canada, Cinema, Comitato Olimpico Internazionale, Cuba, Danimarca, Edvard Munch, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Italia, Juventus Football Club, Lira italiana, Lussemburgo, Madrid, Messico, Pakistan, Pallacanestro, Panama, Parigi, Premio Nobel per la letteratura, Principato di Monaco, ..., Qatar, Quotidiano, Roma, Russia, Singapore, Sport, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Sumatra, Torino, Turchia, Venezuela, 12 luglio, 14 ottobre, 19 aprile, 1º luglio, 20 dicembre, 20 luglio, 23 gennaio, 24 marzo, 25 marzo, 27 febbraio, 28 gennaio, 31 marzo, 5 aprile, 6 agosto, 6 aprile, 6 marzo, 8 aprile, 8 dicembre, 8 novembre, 9 gennaio. Espandi índice (32 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

2005 e Africa · Africa e XIX secolo · Mostra di più »

August Strindberg

Per la vastità e la rilevanza della produzione (che ricopre praticamente tutti i generi letterari ed è raccolta in circa cinquanta volumi, a cui se ne aggiungono ventidue di corrispondenze), il suo nome affianca il norvegese Henrik Ibsen all'apice della tradizione letteraria scandinava e raggiunge per riconoscimento unanime un seggio tra i massimi artisti letterati del mondo.

2005 e August Strindberg · August Strindberg e XIX secolo · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

2005 e Austria · Austria e XIX secolo · Mostra di più »

Banca d'Italia

La Banca d'Italia (giornalisticamente nota anche come Bankitalia) è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

2005 e Banca d'Italia · Banca d'Italia e XIX secolo · Mostra di più »

Banca Popolare di Lodi

La Banca Popolare di Lodi (BPL) è stata un istituto di credito italiano, appartenente al gruppo Banco Popolare.

2005 e Banca Popolare di Lodi · Banca Popolare di Lodi e XIX secolo · Mostra di più »

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.

2005 e Bolivia · Bolivia e XIX secolo · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

2005 e Brasile · Brasile e XIX secolo · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

2005 e Canada · Canada e XIX secolo · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

2005 e Cinema · Cinema e XIX secolo · Mostra di più »

Comitato Olimpico Internazionale

Il Comitato Olimpico Internazionale, noto anche come CIO (dalle iniziali del nome originale francese: Comité International Olympique), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.

2005 e Comitato Olimpico Internazionale · Comitato Olimpico Internazionale e XIX secolo · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

2005 e Cuba · Cuba e XIX secolo · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

2005 e Danimarca · Danimarca e XIX secolo · Mostra di più »

Edvard Munch

Edvard Munch nacque a Løten, in Norvegia, il 12 dicembre 1863 da Laura Catherine Bjolstad (1837-1868), figlia di Andreas Larsen Bjølstad (1806-1888) e Inger Marie Hansdotter (1799-1844), e Christian Munch (1817-1889), figlio del pastore Edvard Storm Munch (1780-1847) e di Johanne Sophie Hofgaard (1791-1860).

2005 e Edvard Munch · Edvard Munch e XIX secolo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

2005 e Francia · Francia e XIX secolo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

2005 e Germania · Germania e XIX secolo · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

2005 e Giappone · Giappone e XIX secolo · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

2005 e Grecia · Grecia e XIX secolo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

2005 e Inghilterra · Inghilterra e XIX secolo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

2005 e Italia · Italia e XIX secolo · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

2005 e Juventus Football Club · Juventus Football Club e XIX secolo · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

2005 e Lira italiana · Lira italiana e XIX secolo · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

2005 e Lussemburgo · Lussemburgo e XIX secolo · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

2005 e Madrid · Madrid e XIX secolo · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

2005 e Messico · Messico e XIX secolo · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

2005 e Pakistan · Pakistan e XIX secolo · Mostra di più »

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un pallone nel canestro avversario, secondo una serie di regole prefissate.

2005 e Pallacanestro · Pallacanestro e XIX secolo · Mostra di più »

Panama

Panama (pron.; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.

2005 e Panama · Panama e XIX secolo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

2005 e Parigi · Parigi e XIX secolo · Mostra di più »

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale"; è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

2005 e Premio Nobel per la letteratura · Premio Nobel per la letteratura e XIX secolo · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

2005 e Principato di Monaco · Principato di Monaco e XIX secolo · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

2005 e Qatar · Qatar e XIX secolo · Mostra di più »

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione periodica informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana.

2005 e Quotidiano · Quotidiano e XIX secolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

2005 e Roma · Roma e XIX secolo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

2005 e Russia · Russia e XIX secolo · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

2005 e Singapore · Singapore e XIX secolo · Mostra di più »

Sport

Lo sport è l'insieme di attività che impegna - a livello agonistico oppure di esercizio - le capacità psicofisiche dell'atleta, il quale svolge una disciplina con finalità amatoriali oppure di professione.

2005 e Sport · Sport e XIX secolo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

2005 e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e XIX secolo · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

2005 e Sudafrica · Sudafrica e XIX secolo · Mostra di più »

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

2005 e Sumatra · Sumatra e XIX secolo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

2005 e Torino · Torino e XIX secolo · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

2005 e Turchia · Turchia e XIX secolo · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

2005 e Venezuela · Venezuela e XIX secolo · Mostra di più »

12 luglio

Il 12 luglio è il 193º giorno del calendario gregoriano (il 194º negli anni bisestili).

12 luglio e 2005 · 12 luglio e XIX secolo · Mostra di più »

14 ottobre

Il 14 ottobre è il 287º giorno del calendario gregoriano (il 288º negli anni bisestili).

14 ottobre e 2005 · 14 ottobre e XIX secolo · Mostra di più »

19 aprile

Il 19 aprile è il 109º giorno del calendario gregoriano (il 110º negli anni bisestili).

19 aprile e 2005 · 19 aprile e XIX secolo · Mostra di più »

1º luglio

Il primo luglio è il 182º giorno del calendario gregoriano (il 183º negli anni bisestili).

1º luglio e 2005 · 1º luglio e XIX secolo · Mostra di più »

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili).

20 dicembre e 2005 · 20 dicembre e XIX secolo · Mostra di più »

20 luglio

Il 20 luglio è il 201º giorno del calendario gregoriano (il 202º negli anni bisestili).

20 luglio e 2005 · 20 luglio e XIX secolo · Mostra di più »

23 gennaio

Il 23 gennaio è il 23º giorno del calendario gregoriano.

2005 e 23 gennaio · 23 gennaio e XIX secolo · Mostra di più »

24 marzo

Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili).

2005 e 24 marzo · 24 marzo e XIX secolo · Mostra di più »

25 marzo

Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili).

2005 e 25 marzo · 25 marzo e XIX secolo · Mostra di più »

27 febbraio

Il 27 febbraio è il 58º giorno del calendario gregoriano.

2005 e 27 febbraio · 27 febbraio e XIX secolo · Mostra di più »

28 gennaio

Il 28 gennaio è il 28º giorno del calendario gregoriano.

2005 e 28 gennaio · 28 gennaio e XIX secolo · Mostra di più »

31 marzo

Il 31 marzo è il 90º giorno del calendario gregoriano (il 91º negli anni bisestili).

2005 e 31 marzo · 31 marzo e XIX secolo · Mostra di più »

5 aprile

Il 5 aprile è il 95º giorno del calendario gregoriano (il 96º negli anni bisestili).

2005 e 5 aprile · 5 aprile e XIX secolo · Mostra di più »

6 agosto

Il 6 agosto è il 218º giorno del calendario gregoriano (il 219º negli anni bisestili).

2005 e 6 agosto · 6 agosto e XIX secolo · Mostra di più »

6 aprile

Il 6 aprile è il 96º giorno del calendario gregoriano (il 97º negli anni bisestili).

2005 e 6 aprile · 6 aprile e XIX secolo · Mostra di più »

6 marzo

Il 6 marzo è il 65º giorno del calendario gregoriano (il 66º negli anni bisestili).

2005 e 6 marzo · 6 marzo e XIX secolo · Mostra di più »

8 aprile

L'8 aprile è il 98º giorno del calendario gregoriano (il 99º negli anni bisestili).

2005 e 8 aprile · 8 aprile e XIX secolo · Mostra di più »

8 dicembre

L'8 dicembre è il 342º giorno del calendario gregoriano (il 343º negli anni bisestili).

2005 e 8 dicembre · 8 dicembre e XIX secolo · Mostra di più »

8 novembre

L'8 novembre è il 312º giorno del calendario gregoriano (il 313º negli anni bisestili).

2005 e 8 novembre · 8 novembre e XIX secolo · Mostra di più »

9 gennaio

Il 9 gennaio è il 9º giorno del calendario gregoriano.

2005 e 9 gennaio · 9 gennaio e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2005 e XIX secolo

2005 ha 644 relazioni, mentre XIX secolo ha 909. Come hanno in comune 62, l'indice di Jaccard è 3.99% = 62 / (644 + 909).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2005 e XIX secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »