Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

2010 e Incidente aereo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2010 e Incidente aereo

2010 vs. Incidente aereo

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. Un incidente aereo, nel senso più ampio della locuzione, è un tipo di incidente che si verifica con il coinvolgimento di un aeromobile.

Analogie tra 2010 e Incidente aereo

2010 e Incidente aereo hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Afriqiyah Airways, Air India Express, Barcellona, Brasile, Canada, Cile, Dubai, Egitto, Europa, Filippine, Francia, Germania, Giappone, Giava, Incidente del Tu-154 Siły Powietrzne del 2010, India, Indonesia, Iraq, Italia, Lech Kaczyński, Libano, Libia, Madrid, Mangalore, Messico, Nigeria, Organizzazione delle Nazioni Unite, Paesi Bassi, Pakistan, Parigi, ..., Repubblica Democratica del Congo, Russia, Seul, Smolensk, Spagna, Stati Uniti d'America, Sumatra, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ucraina, Volo Afriqiyah Airways 771. Espandi índice (12 più) »

Afriqiyah Airways

Afriqiyah Airways (in lingua araba: الخطوط الجوية الأفريقية) è una compagnia aerea libica di proprietà dello Stato che ha base operativa all'Aeroporto di Tripoli.

2010 e Afriqiyah Airways · Afriqiyah Airways e Incidente aereo · Mostra di più »

Air India Express

Air India Express è una compagnia aerea a basso costo dell'India, filiale della compagnia di bandiera Air India.

2010 e Air India Express · Air India Express e Incidente aereo · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

2010 e Barcellona · Barcellona e Incidente aereo · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

2010 e Brasile · Brasile e Incidente aereo · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

2010 e Canada · Canada e Incidente aereo · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

2010 e Cile · Cile e Incidente aereo · Mostra di più »

Dubai

Dubai (dal probabile significato "strisciare" o "lucertola" o "piccola locusta") è la città capitale di uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

2010 e Dubai · Dubai e Incidente aereo · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

2010 e Egitto · Egitto e Incidente aereo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

2010 e Europa · Europa e Incidente aereo · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

2010 e Filippine · Filippine e Incidente aereo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

2010 e Francia · Francia e Incidente aereo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

2010 e Germania · Germania e Incidente aereo · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

2010 e Giappone · Giappone e Incidente aereo · Mostra di più »

Giava

Giava (AFI:; in indonesiano: Jawa) è la meno estesa delle quattro grandi isole della Sonda, ma è il cuore dell'Indonesia, di cui è la parte più popolosa e sviluppata economicamente, con una superficie di 125.622 km², che sale a 132.174 km² con la vicina isola di Madura, amministrativamente e fisicamente congiunta all'isola principale.

2010 e Giava · Giava e Incidente aereo · Mostra di più »

Incidente del Tu-154 Siły Powietrzne del 2010

L'incidente del Tu-154 Siły Powietrzne del 2010, a cui i media hanno spesso fatto riferimento come l'incidente dell'aereo presidenziale polacco, occorse il 10 aprile 2010 a un Tupolev Tu-154M della Siły Powietrzne, l'aeronautica militare della Polonia, che precipitò in fase di atterraggio a circa 20 chilometri dalla città russa di Smolensk uccidendo gli 89 passeggeri e i 7 membri dell'equipaggio a bordo.

2010 e Incidente del Tu-154 Siły Powietrzne del 2010 · Incidente aereo e Incidente del Tu-154 Siły Powietrzne del 2010 · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

2010 e India · Incidente aereo e India · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

2010 e Indonesia · Incidente aereo e Indonesia · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

2010 e Iraq · Incidente aereo e Iraq · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

2010 e Italia · Incidente aereo e Italia · Mostra di più »

Lech Kaczyński

Militava nel partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS).

2010 e Lech Kaczyński · Incidente aereo e Lech Kaczyński · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

2010 e Libano · Incidente aereo e Libano · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

2010 e Libia · Incidente aereo e Libia · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

2010 e Madrid · Incidente aereo e Madrid · Mostra di più »

Mangalore

Mangalore è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, di 398.745 abitanti, capoluogo del distretto del Kannada Meridionale, nello stato federato del Karnataka.

2010 e Mangalore · Incidente aereo e Mangalore · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

2010 e Messico · Incidente aereo e Messico · Mostra di più »

Nigeria

La Nigeria (AFI), ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è un paese dell'Africa occidentale, il più popoloso del continente.

2010 e Nigeria · Incidente aereo e Nigeria · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

2010 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Incidente aereo e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

2010 e Paesi Bassi · Incidente aereo e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

2010 e Pakistan · Incidente aereo e Pakistan · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

2010 e Parigi · Incidente aereo e Parigi · Mostra di più »

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo (detta anche Congo, Congo-Kinshasa o ex Congo belga) è uno Stato dell'Africa centrale.

2010 e Repubblica Democratica del Congo · Incidente aereo e Repubblica Democratica del Congo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

2010 e Russia · Incidente aereo e Russia · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

2010 e Seul · Incidente aereo e Seul · Mostra di più »

Smolensk

Smolensk è una città di 326.861 abitanti della Russia europea, situata sul fiume Dnepr, capoluogo dell'omonima Oblast', 362 km a sudovest di Mosca.

2010 e Smolensk · Incidente aereo e Smolensk · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

2010 e Spagna · Incidente aereo e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

2010 e Stati Uniti d'America · Incidente aereo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

2010 e Sumatra · Incidente aereo e Sumatra · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

2010 e Svizzera · Incidente aereo e Svizzera · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

2010 e Thailandia · Incidente aereo e Thailandia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

2010 e Turchia · Incidente aereo e Turchia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

2010 e Ucraina · Incidente aereo e Ucraina · Mostra di più »

Volo Afriqiyah Airways 771

Il volo Afriqiyah Airways 771 era un volo civile internazionale precipitato il 12 maggio 2010 intorno alle 06:10 ore locali (04:10 UTC) durante l'avvicinamento all'Aeroporto di Tripoli.

2010 e Volo Afriqiyah Airways 771 · Incidente aereo e Volo Afriqiyah Airways 771 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2010 e Incidente aereo

2010 ha 442 relazioni, mentre Incidente aereo ha 389. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 5.05% = 42 / (442 + 389).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2010 e Incidente aereo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »