Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

2010 e Pacifismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2010 e Pacifismo

2010 vs. Pacifismo

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Analogie tra 2010 e Pacifismo

2010 e Pacifismo hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Arabia Saudita, Birmania, Egitto, Germania, Iraq, Italia, Kosovo, Libia, Norvegia, Organizzazione delle Nazioni Unite, Premio Nobel per la pace, Serbia, Somalia, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Svizzera, Tunisia, Ungheria, 18 luglio, 26 agosto, 26 giugno, 27 maggio, 4 aprile.

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

2010 e Arabia Saudita · Arabia Saudita e Pacifismo · Mostra di più »

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

2010 e Birmania · Birmania e Pacifismo · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

2010 e Egitto · Egitto e Pacifismo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

2010 e Germania · Germania e Pacifismo · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

2010 e Iraq · Iraq e Pacifismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

2010 e Italia · Italia e Pacifismo · Mostra di più »

Kosovo

Il Kosovo o CossovoLa pronuncia classica, Còssovo, è variamente attestata: cfr.

2010 e Kosovo · Kosovo e Pacifismo · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

2010 e Libia · Libia e Pacifismo · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

2010 e Norvegia · Norvegia e Pacifismo · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

2010 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Pacifismo · Mostra di più »

Premio Nobel per la pace

Il premio Nobel per la pace (Nobel peace prize) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

2010 e Premio Nobel per la pace · Pacifismo e Premio Nobel per la pace · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

2010 e Serbia · Pacifismo e Serbia · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

2010 e Somalia · Pacifismo e Somalia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

2010 e Stati Uniti d'America · Pacifismo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

2010 e Sudafrica · Pacifismo e Sudafrica · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

2010 e Svizzera · Pacifismo e Svizzera · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

2010 e Tunisia · Pacifismo e Tunisia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

2010 e Ungheria · Pacifismo e Ungheria · Mostra di più »

18 luglio

Il 18 luglio è il 199º giorno del calendario gregoriano (il 200º negli anni bisestili).

18 luglio e 2010 · 18 luglio e Pacifismo · Mostra di più »

26 agosto

Il 26 agosto è il 238º giorno del calendario gregoriano (il 239º negli anni bisestili).

2010 e 26 agosto · 26 agosto e Pacifismo · Mostra di più »

26 giugno

Il 26 giugno è il 177º giorno del calendario gregoriano (il 178º negli anni bisestili).

2010 e 26 giugno · 26 giugno e Pacifismo · Mostra di più »

27 maggio

Il 27 maggio è il 147º giorno del Calendario gregoriano (il 148º negli anni bisestili).

2010 e 27 maggio · 27 maggio e Pacifismo · Mostra di più »

4 aprile

Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili).

2010 e 4 aprile · 4 aprile e Pacifismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2010 e Pacifismo

2010 ha 442 relazioni, mentre Pacifismo ha 206. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.55% = 23 / (442 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2010 e Pacifismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »