Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

2013 e Lesja Curenko

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2013 e Lesja Curenko

2013 vs. Lesja Curenko

Le differenze tra 2013 e Lesja Curenko non sono disponibili.

Analogie tra 2013 e Lesja Curenko

2013 e Lesja Curenko hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Australian Open, Australian Open 2013, Australian Open 2013 - Singolare femminile, Ekaterina Makarova, Grande Slam (tennis), Hsieh Su-wei, Istanbul, Open di Francia, Open di Francia 2013 - Doppio femminile, Open di Francia 2013 - Singolare femminile, Roberta Vinci, Sara Errani, Torneo di Wimbledon 2013, Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile.

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

2013 e Australian Open · Australian Open e Lesja Curenko · Mostra di più »

Australian Open 2013

L'Australian Open 2013 è stato un torneo di tennis che si è disputato su venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 14 e il 27 gennaio 2013.

2013 e Australian Open 2013 · Australian Open 2013 e Lesja Curenko · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Singolare femminile

Viktoryja Azaranka era la detentrice del titolo e si è confermata battendo in finale Li Na col punteggio 4-6, 6-4, 6-3.

2013 e Australian Open 2013 - Singolare femminile · Australian Open 2013 - Singolare femminile e Lesja Curenko · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile (attualmente tre del mondo), ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

2013 e Ekaterina Makarova · Ekaterina Makarova e Lesja Curenko · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

2013 e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Lesja Curenko · Mostra di più »

Hsieh Su-wei

Ex numero uno del mondo in doppio insieme a Shuai Peng, si è aggiudicata con lei il Torneo di Wimbledon del 2013 e l'Open di Francia del 2014.

2013 e Hsieh Su-wei · Hsieh Su-wei e Lesja Curenko · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

2013 e Istanbul · Istanbul e Lesja Curenko · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

2013 e Open di Francia · Lesja Curenko e Open di Francia · Mostra di più »

Open di Francia 2013 - Doppio femminile

Sara Errani e Roberta Vinci erano le detentrici del titolo ma non sono riuscite a difenderlo perdendo la finale con Ekaterina Makarova e Elena Vesnina per 7-5, 6-2.

2013 e Open di Francia 2013 - Doppio femminile · Lesja Curenko e Open di Francia 2013 - Doppio femminile · Mostra di più »

Open di Francia 2013 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Marija Šarapova, ma non è riuscita a difenderlo perdendo la finale contro Serena Williams con un doppio 6-4.

2013 e Open di Francia 2013 - Singolare femminile · Lesja Curenko e Open di Francia 2013 - Singolare femminile · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

2013 e Roberta Vinci · Lesja Curenko e Roberta Vinci · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

2013 e Sara Errani · Lesja Curenko e Sara Errani · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2013

Il Torneo di Wimbledon 2013 è stata la 127ª edizione dei Championships, torneo di tennis giocato sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2013; si è disputato tra il 24 giugno e il 7 luglio 2013 sui 19 campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto.

2013 e Torneo di Wimbledon 2013 · Lesja Curenko e Torneo di Wimbledon 2013 · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del torneo ma è stata sconfitta al quarto turno da Sabine Lisicki.

2013 e Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile · Lesja Curenko e Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2013 e Lesja Curenko

2013 ha 707 relazioni, mentre Lesja Curenko ha 198. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.55% = 14 / (707 + 198).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2013 e Lesja Curenko. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »