Analogie tra 2014 e Anni 2010
2014 e Anni 2010 hanno 76 punti in comune (in Unionpedia): Abu Bakr al-Baghdadi, Arsenij Jacenjuk, Attentati dell'11 settembre 2001, Barack Obama, Bashar al-Assad, Benjamin Netanyahu, Brasile, Corea del Nord, Dilma Rousseff, Euro, Filippo VI di Spagna, Francia, Germania, Giappone, Giorgio Napolitano, Grecia, Guerra civile siriana, Isola del Giglio, Israele, Italia, Juan Carlos I di Spagna, Kim Jong-un, Lettonia, Malala Yousafzai, Mariano Rajoy, Marte (astronomia), Matteo Renzi, Milano, Montreux, National September 11 Memorial & Museum, ..., Nizza, Organizzazione delle Nazioni Unite, Papa Francesco, Petro Porošenko, Premio Nobel per la letteratura, Presidente degli Stati Uniti d'America, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica Italiana, Raúl Castro, Recep Tayyip Erdoğan, Regno Unito, Russia, Soči, Spagna, Stati Uniti d'America, Stato Islamico (organizzazione), Turchia, Ucraina, Unione europea, Viktor Janukovyč, Volo Malaysia Airlines 17, XXII Giochi olimpici invernali, 12 novembre, 13 luglio, 14 aprile, 17 dicembre, 17 luglio, 17 marzo, 18 maggio, 19 giugno, 1º gennaio, 2 giugno, 2 maggio, 22 maggio, 23 febbraio, 23 luglio, 24 marzo, 26 ottobre, 27 luglio, 28 febbraio, 30 ottobre, 7 aprile, 7 gennaio, 7 maggio, 8 maggio, 9 luglio. Espandi índice (46 più) »
Abu Bakr al-Baghdadi
Abū Bakr al-Baghdādī, nato Ibrāhīm ʿAwwād Ibrāhīm ʿAlī al-Badrī al-Sāmarrāʾī, noto anche come Dr. Ibrāhīm o Abū Duʿāʾ è stato considerato unanimemente il capo del sedicente Stato Islamico dell'Iraq e del Levante, organizzazione jihadista terroristica e fondamentalista attiva in Iraq, Siria, Libia, Mali e, in maniera discontinua, in Tunisia.
2014 e Abu Bakr al-Baghdadi · Abu Bakr al-Baghdadi e Anni 2010 ·
Arsenij Jacenjuk
È stato Presidente della Verchovna Rada, Ministro degli affari esteri e poi Primo ministro dell'Ucraina.
2014 e Arsenij Jacenjuk · Anni 2010 e Arsenij Jacenjuk ·
Attentati dell'11 settembre 2001
Gli attentati dell'11 settembre 2001 furono una serie di quattro attacchi suicidi coordinati, compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America da un gruppo di terroristi appartenenti all'organizzazione terroristica Al Qaida.
2014 e Attentati dell'11 settembre 2001 · Anni 2010 e Attentati dell'11 settembre 2001 ·
Barack Obama
Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista keniota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991).
2014 e Barack Obama · Anni 2010 e Barack Obama ·
Bashar al-Assad
Personaggio internazionale noto e controverso, è stato designato come successore dal padre Hafiz al-Assad ed ha governato la nazione dal 17 luglio 2000.
2014 e Bashar al-Assad · Anni 2010 e Bashar al-Assad ·
Benjamin Netanyahu
È membro della Knesset e leader del partito conservatore Likud. È il primo leader ad esser nato nel Paese dalla sua fondazione nel 1948 e quello rimasto in carica più a lungo della storia d'Israele come capo del governo.
2014 e Benjamin Netanyahu · Anni 2010 e Benjamin Netanyahu ·
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
2014 e Brasile · Anni 2010 e Brasile ·
Corea del Nord
La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.
2014 e Corea del Nord · Anni 2010 e Corea del Nord ·
Dilma Rousseff
Nata in una famiglia borghese e ricevuta un'educazione universitaria, da giovanissima maturò posizioni politiche marxiste. Cominciò la sua militanza guerrigliera partecipando alla lotta armata contro la Dittatura militare brasiliana (1964-1985) in organizzazioni come il COLINA (Comando de Libertação Nacional) e la VAR Palmares (Vanguarda Armada Revolucionária Palmares).
2014 e Dilma Rousseff · Anni 2010 e Dilma Rousseff ·
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
2014 e Euro · Anni 2010 e Euro ·
Filippo VI di Spagna
È il terzo figlio ed unico maschio di Juan Carlos I di Spagna, suo predecessore sul trono spagnolo, e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.
2014 e Filippo VI di Spagna · Anni 2010 e Filippo VI di Spagna ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
2014 e Francia · Anni 2010 e Francia ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
2014 e Germania · Anni 2010 e Germania ·
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
2014 e Giappone · Anni 2010 e Giappone ·
Giorgio Napolitano
Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.
2014 e Giorgio Napolitano · Anni 2010 e Giorgio Napolitano ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
2014 e Grecia · Anni 2010 e Grecia ·
Guerra civile siriana
La guerra civile siriana, detta anche rivoluzione siriana o crisi siriana, ha avuto inizio nel 2011 in Siria vedendo contrapposti una coalizione eterogenea di milizie armate definite ribelli dalla stampa occidentale e le forze governative supportanti il governo di Bashar al-Assad. Il 15 marzo 2011 sono iniziate le manifestazioni pubbliche e pacifiche in tutto il paese contro il governo, parte del contesto più ampio della primavera araba. Le proteste iniziali hanno l'obiettivo di spingere alle dimissioni il presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura istituzionale monopartitica del Partito Ba'th. Con il radicalizzarsi degli scontri si aggiunge con sempre maggiore forza una componente estremista di stampo salafita che, anche grazie agli aiuti di alcune nazioni sunnite del Golfo Persico, nel 2013 raggiunge, a detta degli stessi ribelli salafiti, il 75% di tutti ribelli. Tali gruppi fondamentalisti hanno come principale obiettivo l'instaurazione della Shari'a in Siria. A causa della posizione strategica della Siria, dei suoi legami internazionali e del perdurare della guerra civile, la crisi ha coinvolto i paesi confinanti e gran parte della comunità internazionale. Gli organi dirigenti del Partito Ba'th e lo stesso presidente appartengono alla comunità religiosa alawita, una branca dello sciismo che è tuttavia minoritaria in Siria, e per questo motivo l'Iran sciita è intervenuto a protezione del governo siriano: combattenti iraniani sono presenti a fianco delle forze armate siriane per mantenere al potere il governo alleato. Il fronte governativo è inoltre sostenuto da combattenti sciiti provenienti da altri paesi, fra cui l'Iraq e l'Afghanistan. Il fronte dei ribelli è sostenuto principalmente dalla Turchia e dai paesi sunniti del Golfo, in particolare Arabia Saudita e Qatar che mirano a contrastare la presenza sciita in Medio Oriente. In ambito ONU si è verificata una profonda spaccatura tra Stati Uniti, Francia e Regno Unito, che hanno espresso sostegno ai ribelli, e Cina e Russia, che invece sostengono il governo siriano sia in ambito diplomatico sia in quello militare. La delicata composizione religiosa ed etnica dei siriani si è fortemente riflessa negli schieramenti in campo. Sebbene le prime manifestazioni antigovernative fossero di tipo laico e avessero coinvolto tutte le principali città del paese, incluse quelle a maggioranza alawita come Latakia, il perdurare della crisi ha polarizzato gli schieramenti portando la componente sciita a sostenere il governo insieme a gran parte delle minoranze religiose, che hanno goduto della protezione del governo laico del Partito Ba'th. Il fronte dei ribelli rimane composto prevalentemente da sunniti, i quali però non costituiscono un blocco compatto: parte della popolazione sunnita continua a sostenere il governo e sono sunniti alcuni membri dell'esecutivo e buona parte dell'esercito. Le stragi perpetrate dalle componenti fondamentaliste dei ribelli nei confronti delle minoranze religiose in Siria hanno portato le Nazioni Unite a definire la guerra civile come un «conflitto di natura settaria». Le organizzazioni internazionali hanno accusato le forze governative e i miliziani Shabiha di usare i civili come scudi umani, di puntare intenzionalmente le armi su di loro, di adottare la tattica della terra bruciata e di eseguire omicidi di massa; i ribelli antigovernativi sono stati accusati di violazioni dei diritti umani tra cui torture, sequestri, detenzioni illecite ed esecuzioni di soldati e civili. L'accezione "guerra civile" per descrivere il conflitto in atto è stata usata il 15 luglio 2012 dal Comitato Internazionale della Croce Rossa, che ha definito la crisi siriana un «conflitto armato non internazionale».
2014 e Guerra civile siriana · Anni 2010 e Guerra civile siriana ·
Isola del Giglio
Isola del Giglio è un comune italiano insulare sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Prende il nome dall'omonima isola dell'arcipelago toscano e comprende anche Giannutri, situata alcuni chilometri a sudest.
2014 e Isola del Giglio · Anni 2010 e Isola del Giglio ·
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
2014 e Israele · Anni 2010 e Israele ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
2014 e Italia · Anni 2010 e Italia ·
Juan Carlos I di Spagna
Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli, 112, da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e da Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.
2014 e Juan Carlos I di Spagna · Anni 2010 e Juan Carlos I di Spagna ·
Kim Jong-un
È il terzo figlio maschio di Kim Jong-il (1941-2011), secondo leader supremo della Corea del Nord dal 1994 al 2011, e nipote di Kim Il-sung, fondatore della Repubblica Popolare Democratica di Corea e leader supremo dalla sua fondazione nel 1948 fino alla sua morte nel 1994.
2014 e Kim Jong-un · Anni 2010 e Kim Jong-un ·
Lettonia
La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
2014 e Lettonia · Anni 2010 e Lettonia ·
Malala Yousafzai
È la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace, nota per il suo impegno per l'affermazione dei diritti civili e per il diritto all'istruzione – bandito da un editto dei talebani pakistani – delle donne della città di Mingora, nella valle dello Swat.
2014 e Malala Yousafzai · Anni 2010 e Malala Yousafzai ·
Mariano Rajoy
Il suo partito ha perso la maggioranza nelle elezioni generali del 2015, ma dopo che le elezioni si sono concluse in stallo, una seconda elezione nel 2016 ha permesso a Rajoy di essere rieletto Presidente del Governo come capo di un governo di minoranza.
2014 e Mariano Rajoy · Anni 2010 e Mariano Rajoy ·
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
2014 e Marte (astronomia) · Anni 2010 e Marte (astronomia) ·
Matteo Renzi
Ha iniziato la sua attività politica nel Partito Popolare Italiano, proseguendo poi nella Margherita e nel Partito Democratico; dal 2004 al 2009 è stato presidente della Provincia di Firenze e dal 2009 al 2014 sindaco di Firenze.
2014 e Matteo Renzi · Anni 2010 e Matteo Renzi ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
2014 e Milano · Anni 2010 e Milano ·
Montreux
Montreux (toponimo francese; in tedesco Muchtern, desueto) è un comune svizzero di 26 629 abitanti del Canton Vaud, nel distretto della Riviera-Pays-d'Enhaut; ha lo status di città.
2014 e Montreux · Anni 2010 e Montreux ·
National September 11 Memorial & Museum
La National September 11 Memorial & Museum Foundation è un'organizzazione no-profit, nata con lo scopo di raccogliere fondi per costruire il memoriale e il relativo museo in ricordo degli attentati dell'11 settembre 2001.
2014 e National September 11 Memorial & Museum · Anni 2010 e National September 11 Memorial & Museum ·
Nizza
Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.
2014 e Nizza · Anni 2010 e Nizza ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
2014 e Organizzazione delle Nazioni Unite · Anni 2010 e Organizzazione delle Nazioni Unite ·
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
2014 e Papa Francesco · Anni 2010 e Papa Francesco ·
Petro Porošenko
La politica interna di Poroshenko ha promosso la lingua ucraina, il nazionalismo, il capitalismo inclusivo, la decomunistizzazione e il decentramento amministrativo.
2014 e Petro Porošenko · Anni 2010 e Petro Porošenko ·
Premio Nobel per la letteratura
Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
2014 e Premio Nobel per la letteratura · Anni 2010 e Premio Nobel per la letteratura ·
Presidente degli Stati Uniti d'America
Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.
2014 e Presidente degli Stati Uniti d'America · Anni 2010 e Presidente degli Stati Uniti d'America ·
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.
2014 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Anni 2010 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ·
Presidente della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.
2014 e Presidente della Repubblica Italiana · Anni 2010 e Presidente della Repubblica Italiana ·
Raúl Castro
Figlio di Ángel Castro y Argiz, è il fratello di Fidel Castro ed è stato artefice, insieme con questi, a Ernesto Che Guevara e ad altri personaggi come Camilo Cienfuegos, della rivoluzione cubana e della politica interna del nuovo ordine socialista.
2014 e Raúl Castro · Anni 2010 e Raúl Castro ·
Recep Tayyip Erdoğan
Erdoğan ha giocato a calcio nel Kasımpaşa Spor Kulübü prima di essere eletto sindaco di Istanbul nel 1994 come candidato del Partito del Benessere, di stampo islamista.
2014 e Recep Tayyip Erdoğan · Anni 2010 e Recep Tayyip Erdoğan ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
2014 e Regno Unito · Anni 2010 e Regno Unito ·
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
2014 e Russia · Anni 2010 e Russia ·
Soči
Soči (traslitterazione anglosassone: Sochi; in adighè: Шәэча) è una città della Russia meridionale, situata nel territorio di Krasnodar sulle rive del mar Nero.
2014 e Soči · Anni 2010 e Soči ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
2014 e Spagna · Anni 2010 e Spagna ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
2014 e Stati Uniti d'America · Anni 2010 e Stati Uniti d'America ·
Stato Islamico (organizzazione)
Lo Stato Islamico (abbreviato SI o IS) è un'organizzazione terroristica paramilitare internazionale, fondata da Abu Musab al-Zarqawi (come al-Qāʿida in Iraq) e da Abu Bakr al-Baghdadi (come Stato Islamico).
2014 e Stato Islamico (organizzazione) · Anni 2010 e Stato Islamico (organizzazione) ·
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
2014 e Turchia · Anni 2010 e Turchia ·
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
2014 e Ucraina · Anni 2010 e Ucraina ·
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
2014 e Unione europea · Anni 2010 e Unione europea ·
Viktor Janukovyč
Ha ricoperto la carica di Primo ministro per tre volte: dal 2002 al 2004, dal 2004 al 2005 e dal 2006 al 2007. È stato anche il leader del Partito delle Regioni, che era uno dei principali partiti del paese.
2014 e Viktor Janukovyč · Anni 2010 e Viktor Janukovyč ·
Volo Malaysia Airlines 17
Il volo Malaysia Airlines 17 (MH17/MAS17) era un collegamento di linea della compagnia aerea malese in servizio fra Amsterdam, nei Paesi Bassi, e Kuala Lumpur, in Malaysia; il 17 luglio 2014 il Boeing 777-200ER che svolgeva il volo venne abbattuto da un missile terra-aria colpendo l'aereo passeggeri mentre sorvolava la zona orientale dell'Ucraina.
2014 e Volo Malaysia Airlines 17 · Anni 2010 e Volo Malaysia Airlines 17 ·
XXII Giochi olimpici invernali
I XXII Giochi olimpici invernali, noti anche come Soči 2014, si sono svolti a Soči (Russia) dal 7 al 23 febbraio 2014. Nella stessa località si sono tenuti gli XI Giochi paralimpici invernali.
2014 e XXII Giochi olimpici invernali · Anni 2010 e XXII Giochi olimpici invernali ·
12 novembre
Il 12 novembre è il 316º giorno del calendario gregoriano (il 317º negli anni bisestili). Mancano 49 giorni alla fine dell'anno.
12 novembre e 2014 · 12 novembre e Anni 2010 ·
13 luglio
Il 13 luglio è il 194º giorno del calendario gregoriano (il 195º negli anni bisestili). Mancano 171 giorni alla fine dell'anno.
13 luglio e 2014 · 13 luglio e Anni 2010 ·
14 aprile
Il 14 aprile è il 104º giorno del calendario gregoriano (il 105º negli anni bisestili). Mancano 261 giorni alla fine dell'anno.
14 aprile e 2014 · 14 aprile e Anni 2010 ·
17 dicembre
Il 17 dicembre è il 351º giorno del calendario gregoriano (il 352º negli anni bisestili). Mancano 14 giorni alla fine dell'anno.
17 dicembre e 2014 · 17 dicembre e Anni 2010 ·
17 luglio
Il 17 luglio è il 198º giorno del calendario gregoriano (il 199º negli anni bisestili). Mancano 167 giorni alla fine dell'anno.
17 luglio e 2014 · 17 luglio e Anni 2010 ·
17 marzo
Il 17 marzo è il 76º giorno del calendario gregoriano (il 77º negli anni bisestili). Mancano 289 giorni alla fine dell'anno.
17 marzo e 2014 · 17 marzo e Anni 2010 ·
18 maggio
Il 18 maggio è il 138º giorno del calendario gregoriano (il 139º negli anni bisestili). Mancano 227 giorni alla fine dell'anno.
18 maggio e 2014 · 18 maggio e Anni 2010 ·
19 giugno
Il 19 giugno è il 170º giorno del calendario gregoriano (il 171º negli anni bisestili). Mancano 195 giorni alla fine dell'anno.
19 giugno e 2014 · 19 giugno e Anni 2010 ·
1º gennaio
Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).
1º gennaio e 2014 · 1º gennaio e Anni 2010 ·
2 giugno
Il 2 giugno è il 153º giorno del calendario gregoriano (il 154º negli anni bisestili). Mancano 212 giorni alla fine dell'anno.
2 giugno e 2014 · 2 giugno e Anni 2010 ·
2 maggio
Il 2 maggio è il 122º giorno del calendario gregoriano (il 123º negli anni bisestili). Mancano 243 giorni alla fine dell'anno.
2 maggio e 2014 · 2 maggio e Anni 2010 ·
22 maggio
Il 22 maggio è il 142º giorno del calendario gregoriano (il 143º negli anni bisestili). Mancano 223 giorni alla fine dell'anno.
2014 e 22 maggio · 22 maggio e Anni 2010 ·
23 febbraio
Il 23 febbraio è il 54º giorno del calendario gregoriano. Mancano 311 giorni alla fine dell'anno (312 negli anni bisestili).
2014 e 23 febbraio · 23 febbraio e Anni 2010 ·
23 luglio
Il 23 luglio è il 204º giorno del calendario gregoriano (il 205º negli anni bisestili). Mancano 161 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico del Leone.
2014 e 23 luglio · 23 luglio e Anni 2010 ·
24 marzo
Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili). Mancano 282 giorni alla fine dell'anno.
2014 e 24 marzo · 24 marzo e Anni 2010 ·
26 ottobre
Il 26 ottobre è il 299º giorno del calendario gregoriano (il 300º negli anni bisestili). Mancano 66 giorni alla fine dell'anno.
2014 e 26 ottobre · 26 ottobre e Anni 2010 ·
27 luglio
Il 27 luglio è il 208º giorno del calendario gregoriano (il 209º negli anni bisestili). Mancano 157 giorni alla fine dell'anno.
2014 e 27 luglio · 27 luglio e Anni 2010 ·
28 febbraio
Il 28 febbraio è il 59º giorno del calendario gregoriano. Mancano 306 giorni alla fine dell'anno (307 negli anni bisestili).
2014 e 28 febbraio · 28 febbraio e Anni 2010 ·
30 ottobre
Il 30 ottobre è il 303º giorno del calendario gregoriano (il 304º negli anni bisestili). Mancano 62 giorni alla fine dell'anno.
2014 e 30 ottobre · 30 ottobre e Anni 2010 ·
7 aprile
Il 7 aprile è il 97º giorno del calendario gregoriano (il 98º negli anni bisestili). Mancano 268 giorni alla fine dell'anno.
2014 e 7 aprile · 7 aprile e Anni 2010 ·
7 gennaio
Il 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano. Mancano 358 giorni alla fine dell'anno (359 negli anni bisestili).
2014 e 7 gennaio · 7 gennaio e Anni 2010 ·
7 maggio
Il 7 maggio è il 127º giorno del calendario gregoriano (il 128º negli anni bisestili). Mancano 238 giorni alla fine dell'anno.
2014 e 7 maggio · 7 maggio e Anni 2010 ·
8 maggio
L8 maggio è il 128º giorno del calendario gregoriano (il 129º negli anni bisestili). Mancano 237 giorni alla fine dell'anno.
2014 e 8 maggio · 8 maggio e Anni 2010 ·
9 luglio
Il 9 luglio è il 190º giorno del calendario gregoriano (il 191º negli anni bisestili). Mancano 175 giorni alla fine dell'anno.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come 2014 e Anni 2010
- Che cosa ha in comune 2014 e Anni 2010
- Analogie tra 2014 e Anni 2010
Confronto tra 2014 e Anni 2010
2014 ha 316 relazioni, mentre Anni 2010 ha 575. Come hanno in comune 76, l'indice di Jaccard è 8.53% = 76 / (316 + 575).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra 2014 e Anni 2010. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: