Analogie tra 205 a.C. e Repubblica romana
205 a.C. e Repubblica romana hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Pace di Fenice, Prima guerra macedonica, Publio Cornelio Scipione, 215 a.C..
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
205 a.C. e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Repubblica romana ·
Pace di Fenice
La pace, o trattato, di Fenice fu il trattato che pose termine alla prima guerra macedonica, nel 205 a.C., nella città di Fenice.
205 a.C. e Pace di Fenice · Pace di Fenice e Repubblica romana ·
Prima guerra macedonica
La prima guerra macedonica (214 a.C..-205 a.C.) venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) contro Cartagine.
205 a.C. e Prima guerra macedonica · Prima guerra macedonica e Repubblica romana ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
205 a.C. e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Repubblica romana ·
215 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come 205 a.C. e Repubblica romana
- Che cosa ha in comune 205 a.C. e Repubblica romana
- Analogie tra 205 a.C. e Repubblica romana
Confronto tra 205 a.C. e Repubblica romana
205 a.C. ha 9 relazioni, mentre Repubblica romana ha 855. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 0.58% = 5 / (9 + 855).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra 205 a.C. e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: