Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

25 marzo e 9 gennaio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 25 marzo e 9 gennaio

25 marzo vs. 9 gennaio

Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili). Il 9 gennaio è il 9º giorno del calendario gregoriano.

Analogie tra 25 marzo e 9 gennaio

25 marzo e 9 gennaio hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anno, Anno bisestile, Calendario gregoriano, Cristianesimo, Europa, Impero ottomano, John Lennon, Londra, Mir (stazione spaziale), New York, Religione romana, Roma, Stati Uniti d'America, Via romana agli dei.

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

25 marzo e Anno · 9 gennaio e Anno · Mostra di più »

Anno bisestile

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni: ogni 4 anni accumulerebbero un giorno in più di ritardo.

25 marzo e Anno bisestile · 9 gennaio e Anno bisestile · Mostra di più »

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.

25 marzo e Calendario gregoriano · 9 gennaio e Calendario gregoriano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

25 marzo e Cristianesimo · 9 gennaio e Cristianesimo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

25 marzo e Europa · 9 gennaio e Europa · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

25 marzo e Impero ottomano · 9 gennaio e Impero ottomano · Mostra di più »

John Lennon

Dal 1962 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali, in coppia con Paul McCartney, compose anche la maggior parte delle canzoni.

25 marzo e John Lennon · 9 gennaio e John Lennon · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

25 marzo e Londra · 9 gennaio e Londra · Mostra di più »

Mir (stazione spaziale)

La Mir (parola che significa sia mondo che pace) fu una stazione spaziale del tipo modulare, cioè composta da diversi moduli lanciati separatamente e successivamente assemblati nello spazio, prima sovietica e poi russa.

25 marzo e Mir (stazione spaziale) · 9 gennaio e Mir (stazione spaziale) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

25 marzo e New York · 9 gennaio e New York · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

25 marzo e Religione romana · 9 gennaio e Religione romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

25 marzo e Roma · 9 gennaio e Roma · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

25 marzo e Stati Uniti d'America · 9 gennaio e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Via romana agli dei

La Via romana agli Dèi (altrimenti detta Gentilitas, Politeismo romano, Tradizione romana o romano-italica o italica-romana-italiana) è la continuazione e riproposizione moderna e contemporanea della religione pagana attraverso pratiche tratte o adattate dalla documentazione storica dell'antica Roma.

25 marzo e Via romana agli dei · 9 gennaio e Via romana agli dei · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 25 marzo e 9 gennaio

25 marzo ha 239 relazioni, mentre 9 gennaio ha 125. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.85% = 14 / (239 + 125).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 25 marzo e 9 gennaio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »