Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

285 a.C. e Guerre pirriche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 285 a.C. e Guerre pirriche

285 a.C. vs. Guerre pirriche

Le differenze tra 285 a.C. e Guerre pirriche non sono disponibili.

Analogie tra 285 a.C. e Guerre pirriche

285 a.C. e Guerre pirriche hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Demetrio I Poliorcete, Galli, Repubblica romana, Tolomeo II.

Demetrio I Poliorcete

Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia.

285 a.C. e Demetrio I Poliorcete · Demetrio I Poliorcete e Guerre pirriche · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

285 a.C. e Galli · Galli e Guerre pirriche · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

285 a.C. e Repubblica romana · Guerre pirriche e Repubblica romana · Mostra di più »

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

285 a.C. e Tolomeo II · Guerre pirriche e Tolomeo II · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 285 a.C. e Guerre pirriche

285 a.C. ha 12 relazioni, mentre Guerre pirriche ha 207. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.83% = 4 / (12 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 285 a.C. e Guerre pirriche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »