Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

294 e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 294 e Cognomina ex virtute

294 vs. Cognomina ex virtute

Le differenze tra 294 e Cognomina ex virtute non sono disponibili.

Analogie tra 294 e Cognomina ex virtute

294 e Cognomina ex virtute hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Cognomina ex virtute, Costanzo Cloro, Diocleziano, Galerio, Massimiano.

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

294 e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

294 e Costanzo Cloro · Cognomina ex virtute e Costanzo Cloro · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

294 e Diocleziano · Cognomina ex virtute e Diocleziano · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

294 e Galerio · Cognomina ex virtute e Galerio · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

294 e Massimiano · Cognomina ex virtute e Massimiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 294 e Cognomina ex virtute

294 ha 17 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.39% = 5 / (17 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 294 e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »