Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mega Man 7

Indice Mega Man 7

Mega Man 7, conosciuto in Giappone come è un videogioco pubblicato dalla Capcom per Super Nintendo ed è il settimo capitolo della serie di videogiochi Mega Man, primo ed unico titolo di Mega Man per console a 16-bit.

26 relazioni: America, Capcom, Cartuccia (informatica), Europa, Fantascienza, GameFAQs, Gamepad, Gameplay, Giappone, Giocatore singolo, Mega Man (personaggio), Mega Man (serie), Mega Man 6, Mega Man 8, Nintendo GameCube, PlayStation 2, Super Nintendo Entertainment System, Videogioco, Videogioco a piattaforme, Videogioco d'azione, Wii U, Xbox, 16 bit, 1995, 2014, 8 bit.

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Mega Man 7 e America · Mostra di più »

Capcom

, semplicemente Capcom come acronimo di Capsule Computers, in precedenza Japan Capsule Computers) è un'azienda giapponese dedita allo sviluppo e alla pubblicazione di videogiochi creata nel 1979 con sede a Osaka.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Capcom · Mostra di più »

Cartuccia (informatica)

Una cartuccia (in inglese anche ROM cartridge o semplicemennte cartridge) è un supporto di memoria rimovibile alloggiato su una scheda elettronica collegabile mediante un connettore ad un sistema.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Cartuccia (informatica) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Europa · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Fantascienza · Mostra di più »

GameFAQs

GameFAQs è un sito web in lingua inglese che ospita FAQ e walkthrough di videogiochi.

Nuovo!!: Mega Man 7 e GameFAQs · Mostra di più »

Gamepad

Un gamepad, joypad anche detto pulsantiera di comandi è un controller per videogiochi dotato di diversi tasti, progettato per essere tenuto in mano, in genere con due mani, non appoggiato ad un piano.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Gamepad · Mostra di più »

Gameplay

Il gameplay è una caratteristica dei videogiochi che rappresenta la qualità dell'esperienza dell'interazione del giocatore con il gioco.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Gameplay · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Giappone · Mostra di più »

Giocatore singolo

Giocatore singolo, singolo giocatore o monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Giocatore singolo · Mostra di più »

Mega Man (personaggio)

è un androide immaginario, protagonista dell'omonima serie di videogiochi a piattaforme creata da Capcom.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Mega Man (personaggio) · Mostra di più »

Mega Man (serie)

è una serie di videogiochi a piattaforme creata nel 1987 da Capcom.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Mega Man (serie) · Mostra di più »

Mega Man 6

Mega Man 6, conosciuto in Giappone come è un videogioco pubblicato dalla Capcom per Nintendo Entertainment System ed è il sesto capitolo della serie di videogiochi Mega Man.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Mega Man 6 · Mostra di più »

Mega Man 8

Mega Man 8, conosciuto come in Giappone, è un videogioco pubblicato dalla Capcom.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Mega Man 8 · Mostra di più »

Nintendo GameCube

Il GameCube,, noto con il nome in codice Dolphin, è la quarta console prodotta da Nintendo tra il 2001 ed il 2009.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Nintendo GameCube · Mostra di più »

PlayStation 2

La è una console per videogiochi prodotta dalla Sony Computer Entertainment, presentata il 1º marzo 1999 e commercializzata il 4 marzo del 2000 in Giappone, il 26 ottobre nel Nord America e il 24 novembre in Europa.

Nuovo!!: Mega Man 7 e PlayStation 2 · Mostra di più »

Super Nintendo Entertainment System

Il Super Nintendo Entertainment System (spesso abbreviato in Super Nintendo o con l'acronimo SNES, in Giappone Super Famicom (in giapponese: スーパーファミコン) e in Corea del Sud come Super Comboy) è una console per videogiochi a 16 bit prodotta da Nintendo tra il 1990 e il 2003.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Super Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

Videogioco

Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Videogioco · Mostra di più »

Videogioco a piattaforme

Videogioco a piattaforme (in inglese platform game, platform o platformer) è il termine adottato per indicare i videogiochi d'azione dove la meccanica di gioco implica principalmente l'attraversamento di livelli costituiti da piattaforme spesso disposte su più piani, mentre le tematiche trattate nei videogiochi di tale genere possono a loro volta appartenere a numerose combinazioni di stili e generi.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Videogioco a piattaforme · Mostra di più »

Videogioco d'azione

Videogioco d'azione (in inglese: action game) è il termine utilizzato per indicare quella categoria di videogiochi basati essenzialmente sull'azione, ricchi ad esempio di combattimenti frenetici, sia con armi che senza.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Videogioco d'azione · Mostra di più »

Wii U

è una console per videogiochi prodotta da Nintendo.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Wii U · Mostra di più »

Xbox

L'Xbox è una console per videogiochi prodotta dalla Microsoft.

Nuovo!!: Mega Man 7 e Xbox · Mostra di più »

16 bit

Il termine 16 bit è anche usato per una generazione di computer nella quale si usa un processore a 16 bit, oppure un processore con registri interni più ampi ma con architettura esterna a 16 bit.

Nuovo!!: Mega Man 7 e 16 bit · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mega Man 7 e 1995 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mega Man 7 e 2014 · Mostra di più »

8 bit

Si definiscono comunemente a 8 bit anche i computer commercializzati, oggi obsoleti, dove il microprocessore installato è a 8 bit, e per lo stesso motivo anche le console di seconda e terza generazione.

Nuovo!!: Mega Man 7 e 8 bit · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »