Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

2º Comando delle forze di difesa e Artiglieria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 2º Comando delle forze di difesa e Artiglieria

2º Comando delle forze di difesa vs. Artiglieria

Il 2º Comando delle forze di difesa (2° COMFOD) dell'Esercito Italiano è stato un demoltiplicatore del Comando delle Forze Operative Terrestri nel quale è inquadrato. L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Analogie tra 2º Comando delle forze di difesa e Artiglieria

2º Comando delle forze di difesa e Artiglieria hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Artiglieria, Artiglieria controcarri, Brigata, Corpo d'armata, Mortaio, Semovente d'artiglieria.

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

2º Comando delle forze di difesa e Artiglieria · Artiglieria e Artiglieria · Mostra di più »

Artiglieria controcarri

L'artiglieria controcarri fu una branca dell'artiglieria destinata esclusivamente alla lotta contro i mezzi corazzati che ebbe il suo massimo sviluppo nel corso della seconda guerra mondiale, perdendo poi gradualmente importanza nel corso della guerra fredda.

2º Comando delle forze di difesa e Artiglieria controcarri · Artiglieria e Artiglieria controcarri · Mostra di più »

Brigata

Il termine brigata, di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'esercito, l'altro caratterizzante dei reparti di gendarmeria.

2º Comando delle forze di difesa e Brigata · Artiglieria e Brigata · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

2º Comando delle forze di difesa e Corpo d'armata · Artiglieria e Corpo d'armata · Mostra di più »

Mortaio

Il mortaio è un pezzo di artiglieria a tiro curvo (l'angolazione della canna è sempre superiore ai 45°) utilizzato per il supporto di fuoco indiretto tramite il lancio di bombe a bassa velocità e per battere obiettivi che non possono essere colpiti dal tiro di pezzi d'artiglieria a tiro diretto, in quanto posti dietro ostacoli verticali.

2º Comando delle forze di difesa e Mortaio · Artiglieria e Mortaio · Mostra di più »

Semovente d'artiglieria

I semoventi di artiglieria, indicati spesso come cannoni semoventi o solo come semoventi, sono veicoli militari che hanno lo scopo di portare bocche da fuoco che possono sparare senza essere rimosse dal veicolo.

2º Comando delle forze di difesa e Semovente d'artiglieria · Artiglieria e Semovente d'artiglieria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 2º Comando delle forze di difesa e Artiglieria

2º Comando delle forze di difesa ha 117 relazioni, mentre Artiglieria ha 104. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.71% = 6 / (117 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 2º Comando delle forze di difesa e Artiglieria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »