Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Gelb

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Gelb

3. Panzer-Division (Wehrmacht) vs. Fall Gelb

La 3. Fall Gelb ("Caso Giallo") era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla prima fase dell'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra 3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Gelb

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Gelb hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Armata Rossa, Arras, Battaglia di Dunkerque, Battaglia di Kiev (1941), Belgio, Cambrai, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Colonnello, Erich Hoepner, Erich von Manstein, Fall Rot, Fedor von Bock, Hannut, Heinz Guderian, Maastricht, Mosa (fiume), Operazione Blu, Panzer III, Panzer IV, Panzer-Division, San Quintino (Francia), Seconda guerra mondiale, Walter von Reichenau, Wehrmacht, 4. Panzer-Division, 6. Armee (Wehrmacht).

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Adolf Hitler · Adolf Hitler e Fall Gelb · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Armata Rossa · Armata Rossa e Fall Gelb · Mostra di più »

Arras

Arras (Aro in piccardo, Atrecht in olandese) è un comune francese di 40.970 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais, di cui è capoluogo e sede di Prefettura, nella regione del Nord-Passo di Calais.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Arras · Arras e Fall Gelb · Mostra di più »

Battaglia di Dunkerque

La battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio ed il 4 giugno 1940 nella prima fase della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio durante il primo periodo della seconda guerra mondiale.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Battaglia di Dunkerque · Battaglia di Dunkerque e Fall Gelb · Mostra di più »

Battaglia di Kiev (1941)

La battaglia di Kiev, ritenuta da alcuni storici la più grande battaglia di accerchiamento di tutta la storia militare, venne combattuta tra il 25 agosto e il 26 settembre 1941, nel corso delle prime fasi del conflitto tra il Terzo Reich e l'URSS durante la seconda guerra mondiale.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Battaglia di Kiev (1941) · Battaglia di Kiev (1941) e Fall Gelb · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Belgio · Belgio e Fall Gelb · Mostra di più »

Cambrai

Cambrai (in piccardo Kimbré, in olandese Kamerijk) è un comune francese di 33.345 abitanti (INSEE 2010), sottoprefettura del dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Cambrai · Cambrai e Fall Gelb · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Fall Gelb · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Fall Gelb · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Colonnello · Colonnello e Fall Gelb · Mostra di più »

Erich Hoepner

Erich Hoepner nacque a Francoforte sull'Oder nel 1886, e si trasferì, insieme alla famiglia, a Berlino, nel quartiere di Charlottenburg nel 1890; arruolatosi come allievo ufficiale della Wehrmacht nel 1905, raggiunse il grado di tenente l'anno successivo e, nel 1909, prestò servizio come cadetto ufficiale nel 13º reggimento dragoni Schleswig-Holstein.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Erich Hoepner · Erich Hoepner e Fall Gelb · Mostra di più »

Erich von Manstein

Feldmaresciallo dal 1942, è ritenuto uno dei più abili strateghi della seconda guerra mondiale.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Erich von Manstein · Erich von Manstein e Fall Gelb · Mostra di più »

Fall Rot

La seconda fase dell'invasione tedesca della Francia iniziò il 5 giugno 1940 e si concluse pochi giorni dopo (il 22 giugno) con la firma del secondo armistizio di Compiègne.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Rot · Fall Gelb e Fall Rot · Mostra di più »

Fedor von Bock

Fedor von Bock nacque a Küstrin nel 1880; discendente di una nobile famiglia di militari, era nipote del generale Erich von Falkenhayn, divenne sottotenente dell'esercito imperiale nel 1898, entrando, due anni prima dell'inizio della prima guerra mondiale, nello Stato Maggiore e, durante il conflitto, venne decorato con la più alta onorificenza tedesca, la medaglia Pour le Mérite.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fedor von Bock · Fall Gelb e Fedor von Bock · Mostra di più »

Hannut

Hannut (in olandese Hannuit, in vallone Haneù) è un comune belga di 14.468 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Hannut · Fall Gelb e Hannut · Mostra di più »

Heinz Guderian

Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Heinz Guderian · Fall Gelb e Heinz Guderian · Mostra di più »

Maastricht

Maastricht /ma:'strɪxt/, o /ma:'stʀɪçt/ nella variante fiamminga e localmente, (Mestreech in limburghese, Maëstricht in francese desueto, Mastrique in spagnolo desueto) è un comune dei Paesi Bassi di 122.461 abitanti situato nella Provincia del Limburgo di cui è capoluogo.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Maastricht · Fall Gelb e Maastricht · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Mosa (fiume) · Fall Gelb e Mosa (fiume) · Mostra di più »

Operazione Blu

Operazione Blu (in tedesco: Fall Blau) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Operazione Blu · Fall Gelb e Operazione Blu · Mostra di più »

Panzer III

Il Panzer III, abbreviazione del nome completo Panzerkampfwagen III, il cui numero d'identificazione dell'esercito tedesco era Sd.Kfz.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Panzer III · Fall Gelb e Panzer III · Mostra di più »

Panzer IV

Il Panzer IV, (abbreviazione di Panzerkampfwagen IV, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 161) fu un carro armato medio tedesco della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8.000-9.000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Panzer IV · Fall Gelb e Panzer IV · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Panzer-Division · Fall Gelb e Panzer-Division · Mostra di più »

San Quintino (Francia)

San Quintino (in francese Saint-Quentin, in piccardo Saint-Kintin) è un comune francese di 57.605 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e San Quintino (Francia) · Fall Gelb e San Quintino (Francia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale · Fall Gelb e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Walter von Reichenau

Figlio di un generale prussiano, Reichenau entrò in servizio nel 1903.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Walter von Reichenau · Fall Gelb e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Wehrmacht · Fall Gelb e Wehrmacht · Mostra di più »

4. Panzer-Division

La 4.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e 4. Panzer-Division · 4. Panzer-Division e Fall Gelb · Mostra di più »

6. Armee (Wehrmacht)

La 6ª Armata della Wehrmacht (in tedesco 6. Armee) venne costituita durante la seconda guerra mondiale il 10 ottobre 1939 dalla riorganizzazione della 10ª Armata che aveva combattuto in Polonia.

3. Panzer-Division (Wehrmacht) e 6. Armee (Wehrmacht) · 6. Armee (Wehrmacht) e Fall Gelb · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Gelb

3. Panzer-Division (Wehrmacht) ha 127 relazioni, mentre Fall Gelb ha 279. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 6.90% = 28 / (127 + 279).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 3. Panzer-Division (Wehrmacht) e Fall Gelb. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »