Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

30 giugno e Cina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 30 giugno e Cina

30 giugno vs. Cina

Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano (il 182º negli anni bisestili). La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Analogie tra 30 giugno e Cina

30 giugno e Cina hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Calendario gregoriano, Cristianesimo, Russia, Siberia, XIX secolo, XVII secolo.

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.

30 giugno e Calendario gregoriano · Calendario gregoriano e Cina · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

30 giugno e Cristianesimo · Cina e Cristianesimo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

30 giugno e Russia · Cina e Russia · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

30 giugno e Siberia · Cina e Siberia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

30 giugno e XIX secolo · Cina e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

30 giugno e XVII secolo · Cina e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 30 giugno e Cina

30 giugno ha 149 relazioni, mentre Cina ha 684. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 0.72% = 6 / (149 + 684).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 30 giugno e Cina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »