Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

323 a.C.

Indice 323 a.C.

Nessuna descrizione.

33 relazioni: Alessandro IV di Macedonia, Alessandro Magno, Antigono, Antipatro (generale), Aristotele, Atene, Calcide, Cappadocia, Cratero, Diadochi, Dinastia seleucide, Dinastia tolemaica, Egitto, Eubea, Eumene di Cardia, Filippo III Arrideo, Frigia, Gaio Sulpicio Longo, Governatore dell'Egitto, Guerra lamiaca, Lisimaco, Meleagro, Morti nel 323 a.C., Nati nel 323 a.C., Paflagonia, Perdicca, Quinto Aulio Cerretano, Regno di Macedonia, Roma, Seleuco I, Tolomeo I, Tracia, 30 a.C..

Alessandro IV di Macedonia

Quando Alessandro Magno morì Rossane era ancora incinta e, dal momento che non si conosceva il sesso del bambino, nell'esercito crebbe un grande dissenso relativamente alla successione.

Nuovo!!: 323 a.C. e Alessandro IV di Macedonia · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: 323 a.C. e Alessandro Magno · Mostra di più »

Antigono

.

Nuovo!!: 323 a.C. e Antigono · Mostra di più »

Antipatro (generale)

Antipatro fu un ufficiale di Filippo II, che lo incaricò, dopo la vittoria di Cheronea (338 a.C.) di condurre i cadaveri degli Ateniesi presso Atene (Giustino, IX, 4; Polibio, V, 10).

Nuovo!!: 323 a.C. e Antipatro (generale) · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: 323 a.C. e Aristotele · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: 323 a.C. e Atene · Mostra di più »

Calcide

Calcide (Χαλκίδα, Chalkìda, e in greco antico Χαλκίς, Chalkìs) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 92.809 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: 323 a.C. e Calcide · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Nuovo!!: 323 a.C. e Cappadocia · Mostra di più »

Cratero

Fu uno dei Compagni di Alessandro Magno, al seguito del sovrano macedone per tutto il corso della campagna in Asia.

Nuovo!!: 323 a.C. e Cratero · Mostra di più »

Diadochi

I diadochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Nuovo!!: 323 a.C. e Diadochi · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Nuovo!!: 323 a.C. e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Nuovo!!: 323 a.C. e Dinastia tolemaica · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: 323 a.C. e Egitto · Mostra di più »

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Euboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (3.658 km², 218.032 ab.) della Grecia, situata nel Mare Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo 40 m. In prevalenza montuosa, la regione presenta piccole pianure fertili adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali, frutta.

Nuovo!!: 323 a.C. e Eubea · Mostra di più »

Eumene di Cardia

Eumene di Cardia fu segretario di Filippo II per sette anni e poi per tredici capo della cancelleria di Alessandro Magno, di cui custodì le Effemeridi, i resoconti giornalieri del re, fonti importantissime per gli storici antichi.

Nuovo!!: 323 a.C. e Eumene di Cardia · Mostra di più »

Filippo III Arrideo

Figlio illegittimo di Filippo II, alla morte del fratellastro Alessandro Magno Filippo III fu acclamato da una parte dell'esercito come suo successore.

Nuovo!!: 323 a.C. e Filippo III Arrideo · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Nuovo!!: 323 a.C. e Frigia · Mostra di più »

Gaio Sulpicio Longo

Fu eletto console nel 337 a.C. con Publio Elio Peto.

Nuovo!!: 323 a.C. e Gaio Sulpicio Longo · Mostra di più »

Governatore dell'Egitto

* Governatori romani d'Egitto – governatori dell'Egitto romano.

Nuovo!!: 323 a.C. e Governatore dell'Egitto · Mostra di più »

Guerra lamiaca

La guerra lamiaca, anche detta ellenica (323 a.C.-322 o 319 a.C.), fu combattuta tra una coalizione di polis (città-stato greche) guidata da Atene contro il regno di Macedonia, allo scopo di scrollarsi di dosso il giogo macedone dopo la morte di Alessandro Magno; la guerra fu contemporanea ad altre rivolte contro il dominio macedone: una in Cappadocia, sedata da Perdicca ed Eumene di Cardia, e una nei domini orientali dell'impero di Alessandro, controllata da Peitone.

Nuovo!!: 323 a.C. e Guerra lamiaca · Mostra di più »

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

Nuovo!!: 323 a.C. e Lisimaco · Mostra di più »

Meleagro

Meleagro è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: 323 a.C. e Meleagro · Mostra di più »

Morti nel 323 a.C.

1677.

Nuovo!!: 323 a.C. e Morti nel 323 a.C. · Mostra di più »

Nati nel 323 a.C.

1677.

Nuovo!!: 323 a.C. e Nati nel 323 a.C. · Mostra di più »

Paflagonia

La Paflagonia è un'antica regione costiera dell'Anatolia centro-settentrionale, bagnata a nord dal Mar Nero e situata tra la Bitinia ad ovest, il Ponto ad est e la Galazia a sud.

Nuovo!!: 323 a.C. e Paflagonia · Mostra di più »

Perdicca

Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II.

Nuovo!!: 323 a.C. e Perdicca · Mostra di più »

Quinto Aulio Cerretano

Fu eletto console nel 323 a.C. con Gaio Sulpicio Longo, al secondo consolato.

Nuovo!!: 323 a.C. e Quinto Aulio Cerretano · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Nuovo!!: 323 a.C. e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: 323 a.C. e Roma · Mostra di più »

Seleuco I

Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

Nuovo!!: 323 a.C. e Seleuco I · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Nuovo!!: 323 a.C. e Tolomeo I · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: 323 a.C. e Tracia · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 323 a.C. e 30 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

323 AC.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »