Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

35 a.C. e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 35 a.C. e Strade romane

35 a.C. vs. Strade romane

Le differenze tra 35 a.C. e Strade romane non sono disponibili.

Analogie tra 35 a.C. e Strade romane

35 a.C. e Strade romane hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Castrum, Roma.

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

35 a.C. e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) e Strade romane · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

35 a.C. e Castrum · Castrum e Strade romane · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

35 a.C. e Roma · Roma e Strade romane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 35 a.C. e Strade romane

35 a.C. ha 14 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.75% = 3 / (14 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 35 a.C. e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »