Analogie tra 3 agosto e Teatro alla Scala
3 agosto e Teatro alla Scala hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Salieri, Gioachino Rossini, Guglielmo Tell (opera), Italia, L'Europa riconosciuta, Opera, Parigi, Roma.
Antonio Salieri
Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.
3 agosto e Antonio Salieri · Antonio Salieri e Teatro alla Scala ·
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
3 agosto e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Teatro alla Scala ·
Guglielmo Tell (opera)
Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.
3 agosto e Guglielmo Tell (opera) · Guglielmo Tell (opera) e Teatro alla Scala ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
3 agosto e Italia · Italia e Teatro alla Scala ·
L'Europa riconosciuta
Europa riconosciuta è un'opera lirica in due atti musicata da Antonio Salieri su libretto di Mattia Verazi.
3 agosto e L'Europa riconosciuta · L'Europa riconosciuta e Teatro alla Scala ·
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
3 agosto e Opera · Opera e Teatro alla Scala ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
3 agosto e Parigi · Parigi e Teatro alla Scala ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come 3 agosto e Teatro alla Scala
- Che cosa ha in comune 3 agosto e Teatro alla Scala
- Analogie tra 3 agosto e Teatro alla Scala
Confronto tra 3 agosto e Teatro alla Scala
3 agosto ha 131 relazioni, mentre Teatro alla Scala ha 675. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 0.99% = 8 / (131 + 675).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra 3 agosto e Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: