Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato vs. Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

La 3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato, in serbo-croato Treća proleterska sandžačka udarna brigada, in cirillico Трећа пролетерска санџачка народно-ослободилачка ударна бригада, è stata una formazione dei partigiani jugoslavi che ha preso parte con distinzione durante la seconda guerra mondiale ai combattimenti sul fronte jugoslavo contro gli eserciti occupanti dell'Asse e i reparti collaborazionisti cetnici e ustaša. Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије, in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ ("Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia"), era la denominazione assunta durante la Seconda guerra mondiale, dai Partigiani jugoslavi (Partizani) che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse.

Analogie tra 3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto cirillico, Battaglia della Neretva, Battaglia della Sutjeska, Dalmazia, Esercito jugoslavo in patria, Foča, Fronte jugoslavo (1941-1945), Gornji Vakuf-Uskoplje, II Korpus, Josip Broz Tito, Kolašin, Kupres (FBiH), Livno, Montenegro, Operazione Sarajevo, Partigiano, Potenze dell'Asse, Sarajevo, Seconda guerra mondiale, Ustascia, 1ª Divisione proletaria, 2ª Brigata proletaria d'assalto, 2ª Divisione proletaria, 3ª Divisione d'assalto, 4ª Brigata proletaria d'assalto montenegrina.

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Alfabeto cirillico · Alfabeto cirillico e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Mostra di più »

Battaglia della Neretva

La battaglia della Neretva venne combattuta tra le forze dell'Asse e l'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia nella fase culminante delle operazioni belliche svoltesi nel teatro balcanico dopo l'inizio dell'offensiva tedesca Fall Weiss ("Piano Bianco"), un'operazione strategica lanciata all'inizio del 1943 durante la seconda guerra mondiale.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Battaglia della Neretva · Battaglia della Neretva e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Mostra di più »

Battaglia della Sutjeska

La battaglia della Sutjeska, (o Битка на Сутјесци o Fall Schwarz), fu combattuta tra il marzo ed il giugno 1943 tra le potenze dell'Asse e i partigiani dell'Armata popolare di liberazione della Iugoslavia, guidati da Tito.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Battaglia della Sutjeska · Battaglia della Sutjeska e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Dalmazia · Dalmazia e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Mostra di più »

Esercito jugoslavo in patria

L'Esercito jugoslavo in patria e/o cetnici (Sostantivo plurale serbo: четници - četnici, pronuncia IPA:, al singolare: četnik - четник, in italiano cetnico, nome che deriva dal termine četa ovvero: "compagnia e/o truppa", oppure da četovanje) fu un movimento politico e militare serbo fedele a Pietro II, re di Jugoslavia in esilio durante la seconda guerra mondiale.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Esercito jugoslavo in patria · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Esercito jugoslavo in patria · Mostra di più »

Foča

Foča (in serbo cirillico: Фоча), è una città e comune nell'est della Bosnia ed Erzegovina, nonché capoluogo dell'omonima regione, sotto la giurisdizione della Repubblica Serba con 19.811 abitanti al censimento 2013.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Foča · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Foča · Mostra di più »

Fronte jugoslavo (1941-1945)

Il Fronte jugoslavo è stato uno dei teatri di guerra della Seconda guerra mondiale in Europa; i combattimenti, confusi e sanguinosi, si prolungarono ininterrotti dall'aprile 1941 alla fine del conflitto nel maggio 1945.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Mostra di più »

Gornji Vakuf-Uskoplje

Gornji Vakuf-Uskoplje è un comune della Federazione di Bosnia ed Erzegovina situato nel Cantone della Bosnia Centrale con 22.304 abitanti al censimento 2013.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Gornji Vakuf-Uskoplje · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Gornji Vakuf-Uskoplje · Mostra di più »

II Korpus

Il II Korpus d'assalto, in serbo-croato Drugi udarni korpus, è stata una formazione militare dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia che venne costituita nel settembre 1943 raggruppando alcune divisioni partigiane, per partecipare, durante la seconda guerra mondiale, ai combattimenti sul fronte jugoslavo contro gli eserciti occupanti dell'Asse e i reparti collaborazionisti cetnici e ustaša.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e II Korpus · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e II Korpus · Mostra di più »

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Josip Broz Tito · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Josip Broz Tito · Mostra di più »

Kolašin

Posizione della municipalità di Kolašin Kolašin (in cirillico: Колашин) è una città del Montenegro, capoluogo dell'omonimo comune.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Kolašin · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Kolašin · Mostra di più »

Kupres (FBiH)

Kupres è un comune della Federazione di Bosnia ed Erzegovina (FBiH) situato nel Cantone della Bosnia Occidentale con 5.573 abitanti al censimento 2013.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Kupres (FBiH) · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Kupres (FBiH) · Mostra di più »

Livno

Livno è un comune della Federazione di Bosnia ed Erzegovina situato nel Cantone della Bosnia Occidentale con 37.487 abitanti al censimento 2013.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Livno · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Livno · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Montenegro · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Montenegro · Mostra di più »

Operazione Sarajevo

Operazione Sarajevo (in serbo-croato Sarajevska operacija) è la denominazione presente nelle fonti jugoslave, della battaglia combattuta nel marzo-aprile 1945 nell'area di Sarajevo, durante le fasi finali della seconda guerra mondiale sul fronte jugoslavo, tra i partigiani dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e alcune divisioni tedesche, appoggiate da reparti collaborazionisti croati e cetnici.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Operazione Sarajevo · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Operazione Sarajevo · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Partigiano · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Partigiano · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Potenze dell'Asse · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (in alfabeto cirillico serbo Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna), in italiano Saraievo (AFI) o raramente Seraievo, è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Sarajevo · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Sarajevo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Seconda guerra mondiale · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ustascia

Il termine ustascia o ùstascia (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi") venne inizialmente usato dagli slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i turchi.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Ustascia · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Ustascia · Mostra di più »

1ª Divisione proletaria

La 1ª Divisione proletaria, in cirillico Прва пролетерска дивизија, in serbo-croato Prva proleterska divizija, è stata una formazione militare dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia che venne costituita il 1 novembre 1942 nel territorio di Bosanski Petrovac, nella Craina bosniaca.

1ª Divisione proletaria e 3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato · 1ª Divisione proletaria e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Mostra di più »

2ª Brigata proletaria d'assalto

La 2ª Brigata proletaria d'assalto, in cirillico Друга пролетерска ударна бригада, in serbo-croato Druga proleterska udarna brigada, è stata una formazione militare dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia che venne costituita il 1 marzo 1942 in Bosnia con alcuni distaccamenti partigiani reclutati in Serbia.

2ª Brigata proletaria d'assalto e 3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato · 2ª Brigata proletaria d'assalto e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Mostra di più »

2ª Divisione proletaria

La 2ª Divisione proletaria, in cirillico Друга пролетерска дивизиј, in serbo-croato Druga proleterska divizija, è stata una formazione militare dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia che venne costituita il 1 novembre 1942 nella regione della Craina bosniaca.

2ª Divisione proletaria e 3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato · 2ª Divisione proletaria e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Mostra di più »

3ª Divisione d'assalto

La 3ª Divisione d'assalto, in cirillico Трећа ударна дивизија, in serbo-croato Treća udarna divizija, è stata una formazione militare dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia che venne costituita il 9 novembre 1942 nella regione della Craina bosniaca.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e 3ª Divisione d'assalto · 3ª Divisione d'assalto e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Mostra di più »

4ª Brigata proletaria d'assalto montenegrina

La 4ª Brigata proletaria d'assalto montenegrina, in cirillico Четврта пролетреска црногорска народно-ослободилачка ударна бригада, in serbo-croato Četvrta proleterska crnogorska udarna brigada, è stata una formazione militare dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia che venne costituita nel giugno 1942 in Bosnia con alcuni distaccamenti reclutati nel Montenegro.

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e 4ª Brigata proletaria d'assalto montenegrina · 4ª Brigata proletaria d'assalto montenegrina e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato ha 61 relazioni, mentre Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia ha 100. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 15.53% = 25 / (61 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 3ª Brigata proletaria d'assalto del Sangiaccato e Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »