Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

489 e Longobardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 489 e Longobardi

489 vs. Longobardi

30 settembre - Battaglia di Verona tra l'esercito del Re d'Italia Odoacre e gli invasori Ostrogoti capeggiati da Teodorico, che riportano una netta vittoria. I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Analogie tra 489 e Longobardi

489 e Longobardi hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Ostrogoti, Regni romano-barbarici.

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

489 e Ostrogoti · Longobardi e Ostrogoti · Mostra di più »

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure latino-germanici o romano-germanici): essi si erano andati formando nelle ex province romane a partire dalle invasioni del V secolo e, inizialmente, furono Stati formalmente dipendenti dall'Impero romano d'Oriente (i capi barbari erano al contempo reggenti per il monarca di Costantinopoli e sovrani dei loro rispettivi popoli), pur essendo di fatto completamente autonomi.

489 e Regni romano-barbarici · Longobardi e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 489 e Longobardi

489 ha 7 relazioni, mentre Longobardi ha 439. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.45% = 2 / (7 + 439).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 489 e Longobardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »